Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] a 800 mm nelle aree pianeggianti, benché tra esse l’alta pianura risenta fortemente del contatto con le Prealpi (Bergamo 1243 socioeconomiche hanno concorso, complessivamente, alla definizione di processi di ricentralizzazione funzionale che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] i documenti sui dati del terreno. Appare in crisi la definizione ''greca e romana'' come endiade imprescindibile o come somma di che materiali riscaldati a temperatura relativamente alta conservano caratteristiche magnetiche che hanno relazione col ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di ricognizioni aeree mirate, da telerilevamenti ad alta quota, da prospezioni elettromagnetiche per l'individuazione le unità del campionamento, sistematico o no. La stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complesso sistema ambientale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di Stalin. Questo per quel che riguarda in particolare la definizione dei poteri del partito (il cui ruolo dirigente venne e glasnost ("trasparenza", o meglio libertà di parlare a voce alta) rappresentano una svolta decisiva non solo per la vita, ma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Samo. Si è ormai giunti a una definizione cronologica della ceramica protogeometrica e geometrica delle Cicladi la cinta era imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La città ebbe ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] già un nome: si tratta dei postnovísimos, secondo la definizione coniata da de Villena, che ne ha anche tracciato mezzi. Esso consiste essenzialmente nelle cosiddette Rondas, una nella parte alta della città (Ronda de Dalt), e un'altra, parallela al ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] con una velocità sua propria che è comunque molto più alta di quella dei geni neutrali. La loro evoluzione è infatti spinta da una vis a tergo che invece manca, per definizione, ai geni selettivamente neutri. Trattandosi di evoluzione biologica, cioè ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] strumento specifico di quest'ultimo approccio è la definizione dei diversi tipi di formazioni socio-politiche proposta dai di Oliveto-Cairano, compare fra la valle del Sele e l'alta valle dell'Ofanto, in piccoli villaggi in aree collinari collegati ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di Satyrion (1980), con la definizione cronologica dell'edificio di culto principale bronzi, attualmente in corso di pulitura e di restauro, non mancano opere di alta qualità artistica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Notizie sull'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Aed., IV, 1, 2; 24-30): si tratta di una definizione che - tenendo conto dell'esiguità dei siti - lascia supporre l'esistenza di una montagna, in modo tale da apparire al passante più alta di quanto in realtà essa sia. Si arrampica diritta verso la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...