BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] La risentita volumetria delle figure si riassume nella definizione netta e acuta dei profili, denotando una precisa benedicente realizzata in bronzo (Bologna, Mus. Civ. Medievale). L'effigie, alta m. 2,65, fu lavorata da Manno di Bandino - orafo di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e un tentativo di valutazione complessiva.
1. Definizione. - Per arte greca (dal nome di popolazioni noi consideriamo quale una delle più alte, e forse addirittura la più alta, tra le espressioni artistiche della civiltà europea.
Il VII, e ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Civiltà dell'Indo, M.R. Mughal ha introdotto la definizione di "orizzonti antico-harappani", per sottolineare invece come la isola" di banchi naturali di argilla e limo sabbioso alta pochi metri sulla piana circostante, comunque sufficiente a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] tardi noto con il nome di aula Concilii. La definizione stessa del complesso lateranense da quella di patriarchium fino ad pulcherrimas" (Steinke, 1984, p. 49): un complesso costituito da un'alta torre, la c.d. torre di Innocenzo III, che assolveva a ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] della Chiesa di Grado ad Aquileia, della definizione di provincia bizantina, con il trattato franco- 13°; Polacco (1975) suggerì l'ipotesi che esse decorassero la parte alta della loggia c.d. dei cavalli all'esterno della basilica stessa. Sulla ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è data dell'arte i. non è una pura definizione di comodo: essa ha valide ragioni storiche nelle vicende , da Iesi (Ancona), e in un pendaglio bronzeo da Oliveto Citra nell'alta valle del Sele. Più frequente è il tipo di volto a semplice punzone con ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ciborium, tabernaculum (Braun, 1940). Oltre al numero cospicuo di definizioni e di forme del r., va osservato nel corso del Gilberto di Nogent (m. nel 1124), un benedettino di alta cultura, vide chiaramente una confusione del senso e delle motivazioni ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (Enzensberger, 1973). Ma in ogni caso, anche se la definizione è tarda, il monachesimo italo-greco ha origini ben più antiche portanti e la presenza di resti di capriate nella parte alta dei muri della navata centrale confermano che, in origine, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] d.C. Anche a nord, verso l'Egitto, la definizione della Nubia si presta a due interpretazioni: storicamente, infatti, popolavano la regione. L'evidenza della cultura archeologica Kerma in Alta Nubia e del sito eponimo, a sud della III Cateratta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il III e il II millennio a.C. Una definizione poi delle cronologie assolute di tutto il mondo antico di sessantaquattro anni circa, cioè di un periodo di Venere. Una cronologia alta, basata sui calcoli dell'astronomo P.J. Huber, data Hammurabi al ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...