Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] personalità artistica etrusca della quale sia possibile una definizione e che, inoltre, appare anche identificabile nella con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di alta qualità artistica, che stanno, cronologicamente, tra la fine del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la ), di La Tène in Svizzera (1864), consentivano la definizione di un Periodo del Ferro, il cui svolgimento europeo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] figure sottilmente incise emergono solo per la loro definizione cromatica, data dalle incrostazioni metalliche di rame, indetto per l'11 novembre 1128 nella cattedrale. Nella parte alta delle ante, la genealogia dei vescovi troiani, con in testa ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ma già a superficie piana.
Al contrario della chiara definizione di un m. a tessere variopinte nel passo di Emperors, I, Oxford 1947, p. 64 ss. (datazione probabilmente troppo alta al principio del V sec.); D. Talbot Rice, ibid., II, Edimburgo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] esili e allungate e l’acuta definizione delle caratterizzazioni fisionomiche sono alcune delle Risparmio di Firenze. La qualità dell’esecuzione vi appare assai alta, nonostante alcune abrasioni della superficie pittorica che è stata trasferita ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] deperibili, con la conseguente formalizzazione delle stesse nella definizione di un modello. All'origine del processo di e di lavorazione dei blocchi e parallelamente l'alta specializzazione della manodopera, acquisizioni che trovano una loro ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] il suo nome fu scritto in tempi più tardi. Essa è più alta del sacerdote che le offre un cesto di frutta. Dietro la dea è glittica di questo periodo.
Abbiamo visto che la definizione plastica delle figure su sigilli protodinastici era sacrificata ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] forma. In entrambi i casi esaminati, la variabilità era estremamente alta; anziché quadrate o di impianto generico, le forme di ciascuna riconoscibile alla quale ricondurle e che complica la definizione della loro cronologia (Park, 1990).La maniera ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] un diametro di 50 m ed è coperta da una calotta sferica (alta 21 m sul campo da gioco) calcolata come membrana, realizzata con elementi Ciò che è più interessante è il processo di definizione tipologica attraversato dagli stadi che, oltre alla storica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nell'India meridionale, porta, ad esempio, una torre in granito alta oltre 66 m e sormontata da un blocco massiccio a forma orientale della tomba presenta un'apertura circolare (da cui la definizione port-holed cist) di diametro variabile (da 10 a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...