BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il pontificato di Paolo III furono decisive per la definizione dello stile tardo dell'artista e per la beltà "superna"; al poeta appare come cinta da un diadema di luce (A l'alta tuo lucente diadema), la sua parola è come quella di un dio (Un uomo ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] accomunano con le prime esperienze neorealiste. Se si accetta la definizione da noi data sopra, è chiaro che non ci si Alla qualità delle immagini di La terra trema, di alta e solenne resa formale, contribuisce l'apporto eccezionale della ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] pervenute, i medaglioni degli archi ciechi nella cappella alta e un'Annunciazione nella cappella bassa della Sainte-Chapelle di Siena. Il pittore appare più attento tanto alla definizione dello spazio, quanto a un più intenso risalto plastico ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] fine del III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di una nuova immagine urbana di molte delle città ricercata in quella che nel frattempo era divenuta la parte alta del palazzo, ovvero il terrazzamento che correva lungo il fianco ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] destinate a uomini); ornamenti che permettono una precisa definizione cronologica dei monumenti, a partire almeno dal VII di Capestrano l’arte picena ha dato la più alta manifestazione delle proprie capacità monumentali (manifestazioni che potranno ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] grazie alla scoperta di un p. a Beycesultan (v.), nell'alta valle del Meandro, il quale, risalendo alla metà del XIX potrebbe forse aiutare a comprendere come si sia arrivati alla definizione del tipo di edificio a peristilio interno, l'origine del ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ’epoca, infatti, giunge a maturità la definizione di un autentico volto imperiale, espressione organica Toynbee, Roman Medallions, cit., pp. 175-176. Tra gli esempi di più alta qualità sono i multipli e i solidi coniati dalle zecche di Siscia (RIC VII ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dei Ss. Giovanni e Paolo. Il vano presenta nella parte alta delle pareti e nella volta riquadri con scene bucoliche, maschere teatrali Come detto all’inizio, l’epoca in esame vede la definizione di un nuovo linguaggio artistico, in cui i due binari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Roma 1987; R. Ciarla - S. Natapintu, Verso una definizione dei processi di formazione di depositi archeologici in ambiente monsonico: stūpa di Bangkok (Wat Po): sulla base dentellata molto alta, simile per certi aspetti a quella dei prang, anche ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] anche di vela. Ambedue hanno basso scafo, tipicamente incurvato, alta cabina, rematori con sola pagaia, un pilota a prua per VII sec. per quanto scarsa, tende ad una maggiore definizione strutturale: degni di nota però il rilievo d'avorio del ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...