Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] scultura e dell'architettura, poniamo, di Amenophis III, la definizione ha latitudine analoga a quella che attribuisse a Lorenzo dei dure del deserto. Il trapano è in uso dalla più alta antichità e serve per lavorare - probabilmente con l'aiuto dello ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che in un esemplare arcaico è quella di un'alta base cilindrica sormontata da alcuni dischi più larghi, in , ha dimostrato una più profonda ricerca per la sottile definizione del simbolico, una maggiore consapevolezza delle trasformazioni cui un ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] un pilastro piegato a libro fiancheggiato da due semicolonne. Un'alta e greve trabeazione dorica a triglifi, del tipo del teatro ) il contributo del G. ai progetti e alla definizione esecutiva dei particolari delle architetture di Giuliano. Ancora in ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] senso quanto vi è di inesatto e di approssimativo in questa definizione - Z. ad esempio non è il padre degli dèi, stesso che ha firmato la notissima hydria di bronzo di Berlino - alta diciotto piedi o il colosso aureo dedicato da Kypselos (Paus., v, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] peraltro, come già affermato, è stato sempre incerto nella definizione dei suoi confini e ha comunque cambiato continuamente significato. Si tratta di una proposta che deve tenere in alta considerazione la dialettica tra la rete globale della città e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] relativo alle tecniche, interpretate in maniera del tutto specifica nella definizione, per es., degli incarnati, ottenuti mediante il punto sono inserite figure di santi e nella parte alta la raffigurazione della Madonna affiancata da due angeli ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] più controversi dell'archeologia. Senz'altro da rigettare la datazione alta, ipotesi formulata nel XIX sec. in seguito ai nuovi Via lactea. Per il resto però adottarono le definizioni greche latinizzandole, come risulta chiaramente dai nomi dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] presenta oggi un fuori piombo di 2,2 m, inizialmente fosse alta una sessantina di metri e che solo successivamente sia stata sopraelevata , p. 324). Leonardo non solo fornì tale suggestiva definizione dell’arco, ma indicò anche nei suoi disegni un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di artisti principalmente usi a progettare oggetti che richiedevano una definizione formale più netta, come la lavorazione del metallo. Se superiori e inferiori di committenza.Il re e l'alta nobiltà trascorsero molto tempo in Francia e i matrimoni ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] occasioni dei Giochi olimpici invernali del 2006 e progettista della più alta (215 m) fra le discusse torri del complesso di CityLife a Mies a Gropius, hanno pazientemente lavorato alla definizione di codici semplici, giustificabili e reiterabili da ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...