L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] cosa immateriale. Cass. n. 5087/2014 osserva che nella definizione dell’art. 2555 c.c., l’elemento unificatore della pluralità . Le conseguenze giuridiche che discendono da questa alta considerazione economica delle universalità di mobili sono assai ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] in tal modo un diritto speciale dell’immigrazione ad alta connotazione simbolica e che arriva a toccare il nucleo di dispiegamento delle lotte per la cittadinanza e diritti e di definizione dei loro contenuti. Al contempo, le questioni migratorie, all ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] se l’integrale restituzione, oltre ad essere requisito per la definizione del rito, possa fondare anche la circostanza attenuante, giustificando un quater), traffico ed abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 452 sexies), impedimento del ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si rigidità dell’impianto normativo. Inoltre, il ritardo nella definizione di una cornice di un sistema nazionale sulla ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] , inoltre, nella Commissione dei quattro presidenti (Alta autorità, Assemblea comune, Consiglio speciale dei ministri, Corte di giustizia), che ebbe compiti amministrativi e finanziari legati alla definizione dello statuto del personale della CECA e ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] status nobiliare con l'acquisto del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 opera.
Il punto di partenza del L. è dato dalle definizioni di universitas nel campo sapienziale del diritto comune. In questa ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] p. 9). Professione che iniziò con l'introdursi nell'alta società napoletana e in particolare nell'ambiente forense, l' sottolinea il valore positivo della codificazione ai fini di una definizione sintetica e sistematica del diritto statuale - e del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] , a parere del G., non può che essere la definizione di quel che va inteso come "funzioni o servigi sociali lungo parte, tra l'altro, della commissione permanente d'accusa dell'Alta Corte di giustizia. Il 19 apr. 1907 divenne presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] succedeva a Guichard Marchand; egli raggiungeva così la più alta carica dello Stato sabaudo, le cui competenze saranno precisate più di Clemente V (1306). Pur volti alla definizione di questioni prevalentemente tecniche, questi statuti rappresentano ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...