Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ad esempio la pubblicità) per ridurre il distacco: quindi, un'alta intensità di pubblicità non è la causa, ma l'effetto di 'altro.
2. La pubblicità: brevi cenni storici e una definizione generale
La pubblicità, intesa in senso ampio, esiste da sempre ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] mediante una matrice la cui trama avrà un certo grado di definizione; il colore di ciascun punto della matrice potrà essere analizzato a disposizione degli utenti una competenza specifica di alta qualità.
c) Modelli decisionali.
Anziché organizzare i ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] quale non basta che una o più imprese posseggano un’alta quota in un determinato settore (perché questo talvolta induce criteri di necessità e proporzionalità, in mancanza di una definizione a carattere generale ed esaustiva da parte della Corte di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di riposo. Tale soluzione, poco accetta al luogotenente Revel per l'alta stima ch'egli aveva del suo controllore (cfr. ibid, vol. 17 Roreto, p. 8). Né si trattava solo di definizioni programmatiche. Come dimostravano i federati cui fece difetto la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ' di classe modernamente intesa, anche se non ne ha dato una definizione compiuta (v. Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli se non sempre riesce a unire il know-how individuale e l'alta tecnologia, come ci riesce Faussone in La chiave a stella di P ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] a punto a Vienna, in sede ONU, e alla cui definizione l'Italia ha dato uno straordinario impulso e contributo. Alla Convenzione del paese. Il PAN, inoltre, tocca il problema dell'alta presenza di immigrati nell'economia informale del paese e individua ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sua aspettativa di vita futura non rende più necessaria la definizione di limiti fissi al licenziamento. La l. 335/1995 stabiliva uno degli ostacoli fondamentali allo sviluppo di settori ad alta intensità di occupazione e quindi all'aumento dei tassi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] stato fatto in precedenza, sul livello di preparazione, di definizione delle procedure, di efficacia e tempestività dell'azione diventa di metri e determinando la formazione di un'onda anomala alta circa 20 m, i cui effetti sono stati avvertiti ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] quanto passava agli eredi maschi e femmine. Se questa definizione appare fortemente impropria, maggiore forza ebbe una seconda di banno, a cui rare volte competevano diritti di alta giustizia, quali i processi sull'omicidio, sul furto, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] del sistema della giustizia penale e dell'apparato statale è cruciale per la definizione della gerarchia in contesti illeciti caratterizzati da un'alta competitività tra soggetti con potere economico e militare pressappoco equivalente. L'accesso e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...