BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] identificazione della ricchezza con i metalli preziosi, la definizione della ricchezza come possibilità di procurarsi tutto ciò guidato dal senso di responsabilità che gli veniva dall'alta posizione sociale conseguita e dalla sua appartenenza al ceto ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...]
Ciò serve a chiarire come non basti la semplice definizione di un ordinamento come 'federale' per consentire il e in Svizzera, i due terzi della Camera alta in Germania, il consenso della Camera alta e di almeno quattro Länder in Austria). A ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] denomina repubblica ogni Stato retto da leggi, Rousseau illustra questa definizione sostenendo che solo in un tale Stato "governa l' alla crisi della legge nella società ad alta complessità tecnologica resta questione aperta nel dibattito delle ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] ultimo proposito, va sottolineato che l'alta qualificazione professionale di regola propria degli internazionali in materia di arbitrato.Per tornare al punto delle definizioni dottrinali di arbitrato, esse dovrebbero, quindi, evitare di confondere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] enunciarono gli obiettivi da perseguire. Una più precisa definizione di tali obiettivi avvenne con l'Accordo di Aiuto l'assistenza allo sviluppo fornita dai paesi OPEC è la più alta, seguita da quelle dei paesi industrializzati e dei paesi a economia ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] oggi, nel segno di san Tommaso, ritengo la politica la più alta delle attività umane, perché ha come oggetto il bene della comunità e comunista, nonché il suo diretto interessamento alla definizione di compiti, indirizzi e struttura dell’ ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] natura, si dedicò all’etica, a ricercare l’universale e le definizioni». L’oracolo di Delfi lo definì «il più sapiente degli uomini la vita pratica dalla vita contemplativa, che è la forma più alta di filosofia: «se la ragione è divina nell’uomo, la ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] una che, in base ai fini prescelti, ha la più alta probabilità di soddisfarli. Vi è, peraltro, chi distingue tra logicità genere questo ordine di idee passa per una rigorosa definizione del principio di proporzionalità come test avente una struttura ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , non per la religione (pp. 186 s.). L'Ecclesia, nella definizione del C., "non excludit simulatores aut impuros qui soli Deo noti sunt che rese accessibile alla cultura europea l'opera più alta della storiografia italiana del '500. la versione latina ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] della Corte costituzionale in tema di spoils system
Come si è sottolineato, la puntuale definizione del rapporto fiduciario che intercorre tra organi politici e alta burocrazia è ormai da anni al centro della giurisprudenza costituzionale in tema di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...