L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] realizzazione della Banca d’Italia e a dare priorità alla definizione dei criteri di ordinamento delle regole di gestione dell’ e simili. La letteratura indica queste imprese come «alta banca», per distinguerle dalla «nuova banca» organizzata in ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] nella scala gerarchica dei redditi, mostrerà normalmente una più alta propensione media al risparmio. Quando, invece, è o aumenta il proprio indebitamento sull'estero). Si tratta di definizioni contabili che valgono sia a livello individuale (v. cap ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] identificazione della ricchezza con i metalli preziosi, la definizione della ricchezza come possibilità di procurarsi tutto ciò guidato dal senso di responsabilità che gli veniva dall'alta posizione sociale conseguita e dalla sua appartenenza al ceto ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] l'ascesa al trono di Napoli, incontrò notevoli difficoltà di definizione e ritardi nell'attuazione. Il D. fu membro della piano di poste che rendesse più celeri le comunicazioni fra l'Alta Italia ed il Mezzogiorno senza passare per Roma, secondo un ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] enunciarono gli obiettivi da perseguire. Una più precisa definizione di tali obiettivi avvenne con l'Accordo di Aiuto l'assistenza allo sviluppo fornita dai paesi OPEC è la più alta, seguita da quelle dei paesi industrializzati e dei paesi a economia ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] intergenerazionale nel dopoguerra in Italia. □ Bibliografia.
1. Definizione
Nella sua forma più generale, il fenomeno della alla classe socio-economica bassa e il 70° alla classe alta. Si noti che dividendo ogni riga di una tabella di mobilità ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] alcuna partecipazione.
Generalmente si tende a escludere dalla definizione di impresa multinazionale quell'impresa che abbia attività estere , o nei settori manifatturieri tradizionali e ad alta intensità di lavoro, nel commercio e nella distribuzione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] per evitare il ripetersi di quei problemi. Una soluzione che per definizione non è piaciuta né agli studiosi più rigorosi né ai politici belliche, Azzolini il 14 ottobre 1944 fu condannato dall'Alta Corte di giustizia a 30 anni di reclusione sotto ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di risorse primarie (produzioni ad alta intensità di lavoro contro produzioni ad alta intensità di capitale, produzioni che e per le esportazioni.
Le importazioni sono, per definizione, variabili che dipendono dal livello della domanda intermedia e ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] composizione delle risorse e degli impieghi. È un conto equilibrato per definizione e, conseguentemente, non dà luogo ad alcun saldo. Si fa rilevare che leggendo per righe la parte alta della tavola input-output si desumono gli impieghi del conto in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...