La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] soggetti su cui sono state eseguite le varie prove, la definizione in senso generale di una o più condizioni di benessere motori per intervento della protezione); scandaglio automatico ad alta velocità (migliaia di punti/sec.) dei punti controllati ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] l'assenza di malattie o di stato di malessere". Tale definizione comporta però, tra i tanti, due limiti fondamentali da un sanitaria, si nota che in tutti i paesi la percentuale più alta è imputabile alla spesa ospedaliera (la media OCSE è stata del ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] stato, per quanto residua sul versante politico e di alta amministrazione, e le regioni. Lo stato è rappresentato della politica turistica nazionale: è il luogo di definizione della programmazione nazionale e settoriale; indica le finalità ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] negli investimenti per le industrie di base. Anche la definizione di società post-industriale, oggi ricorrente, può assumere controllo degli aspetti dell'impatto sull'ambiente. Forni ad alta potenza fusoria, i cosiddetti forni UHP (Ultra High Power ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] sovietiche.
Si tratta però di una cifra ingannevolmente alta rispetto all'effettivo ammontare di risorse a disposizione del .), che eventi imprevisti al momento della sua definizione potrebbero compromettere. Tra le possibili cause di attivazione ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ipotesi rappresenta una forzatura intollerabile in quanto, quasi per definizione, il senso ultimo di tali esperienze è quello del soggetto dipendente, il consumatore caratterizzato da un'alta propensione al pagamento di costi di attivazione può ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] irrigua tende a sostituire colture alimentari a basso rendimento con altre ad alta resa, come il miglio (5 q/ha) con il riso completamento e i progetti già approntati o in via di definizione, peraltro, prevedono di estendere la rete irrigua a un'area ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] al-Aḥmadī e Mīnā ῾Abdallāh, che producevano derivati di alta qualità per l'esportazione. Il K. si preoccupava d' e l'῾Irāq portò a termine il suo lavoro giungendo anche alla definizione del confine di mare lungo la linea mediana della via d'acqua H ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] si tratta di attività di proprietà privata).
La definizione di terzo settore
Il primo sistematico progetto di ricerca via di sviluppo e in transizione, che presentano una quota molto alta (16,1%), e quella dei Paesi asiatici industrializzati, che ne ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] dovrebbe riferire - definendo come tale sia un'alta propensione marginale all'importazione, sia un'aliquota elevata vedrebbero gradatamente diminuire l'occupazione interna, il che, per definizione, non rappresenta un costo. Si ritorna in questo modo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...