Pininfarina
Livio Sacchi
Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] a quello della sicurezza attiva e passiva, dalla definizione formale alla sperimentazione tecnologica sui nuovi materiali.
il 1981 e il 1982. Si ricorda anche il treno ad alta velocità ETR 500 disegnato nel 1987 per le Ferrovie dello Stato italiane ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] modo rilevante del controllo statale. Inoltre, queste definizioni non ci dicono nulla sulle ragioni fondamentali che in una fascia, i cui confini sono dati da due linee ondulate, una alta e una bassa, come quelle tracciate nella fig. 1 . Così l' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] degli impiegati e dei quadri rimane nettamente più alta di quella degli operai, mentre questo non accade 122) e, riguardo al suo contenuto, pur ribelle a ogni definizione ontologica, esso può essere individuato in: a) norme che regolano ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in una fascia, i cui confini sono dati da due linee ondulate, una alta e una bassa, come quelle tracciate nella fig. 1 . Così l'India la riproduzione. Se, dunque, concettualmente la definizione di sovrappiù non presenta difficoltà, i problemi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] agricoltore indiano oggi nell'utilizzare la tradizionale tecnologia ad alta intensità di lavoro dell'agricoltura asiatica. Ma la , sia che venga concepita invece nel senso della definizione più ampia che è emersa nella letteratura recente e ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] totale delle unità familiari (1970). Ma, quale che sia la definizione adottata, non c'è dubbio che nel corso degli anni sessanta risparmi); e va tenuto presente che nei periodi di alta congiuntura gli incrementi di reddito sono più diffusi che non ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] crescita media del prodotto interno lordo totale è stata più alta che nel periodo interbellico e almeno pari a quella del periodo di conto corrente dei paesi esportatori di petrolio (definizione del Fondo Monetario Internazionale) passò da 6 a 67 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] a buon mercato. Ciò avviene specialmente nei settori ad alta intensità di lavoro, che producono in grande serie manufatti danneggia il resto del mondo), e da opporsi, grazie alla definizione di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il contrario si verificò nel settore dei servizi, quello a più alta produttività del lavoro (v. Kuznets, 1966, pp. 86 ss marengo d'oro espresso in marenghi d'oro era l'unità per definizione. Spariva una incognita, ma sparì anche un'equazione, grazie a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] cui ruotava tutto il resto. È chiaro che una definizione così generica potrebbe includere, almeno potenzialmente, molti paesi di fatto propria l'idea di nazione sovrana come la più alta forma di organizzazione politica. Osservato con questi occhi, lo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...