Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di luce da parte di sostanze ad alta temperatura. Il problema teorico centrale consisteva nell in questo operatore si includano i termini di interazione oppure no (in altre parole, la definizione, n1 = n2 = 0, del vuoto, usata nel cap. 2, È b, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] misure dell'ottobre 1967, entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo con specchio da 91 cm, a bordo di un aereo ad alta quota, denominato Kuiper Airborne Observatory, NASA, sulle lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] da Weinberg; nella sua analisi la simmetria più alta è quella chirale associata agli accoppiamenti tra gluoni e qi0 sono momenti non eccezionali fissi, Γ(n)ASI si ottiene per definizione dalla somma di tutti i termini dominanti per λ → ∞ nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , e tale è il loro uso nella fase di minimo tra un'alta marea e l'altra, in modo da avere un'altezza di riempimento su tre punti: una generalizzazione del lemma di Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] termine ogni suono non desiderato. Una tale definizione esprime con chiarezza l'importanza preminente dell'aspetto riempiono dei vapori del liquido. La soglia di cavitazione è più alta nel secondo caso e la scomparsa implosiva delle bolle dà origine a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] con notevole ordine a corta distanza, come in un gas ad alta pressione, un liquido o un vetro, il secondo termine della grande a causa del moto degli atomi; la luce laser ha una definizione in ω migliore di Ω. In entrambi i casi si può osservare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] 'aria') e le sfere di fuoco (cioè i fenomeni visibili nell'alta atmosfera) non erano associate, da molti scienziati, alla caduta di pietre e della forma della Via Lattea e la definizione delle caratteristiche delle cosiddette 'nebulose', che costituì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] salari, attrezzature e impianti destinati alla scienza accademica era più alta di quella degli altri paesi: la spesa per la fisica che l'obiettivo fondamentale, e addirittura la definizione stessa, della loro materia dovesse essere la riduzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che Q era una grandezza proporzionale a cp (secondo la definizione data in precedenza) e Q′ era proporzionale a cv. calore assorbito in un'espansione isoterma è tanto maggiore quanto più alta è la temperatura, per cui il rendimento di una macchina ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che assorbono molto poco i neutroni e contengono un'alta percentuale di elementi leggeri. Inoltre, esperienze eseguite in presente la cattura del neutrone, e la corrispondente sezione d'urto: per definizione si ha
Pa=nvσa, (41)
dove n è il numero di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...