• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [3312]
Arti visive [332]
Biografie [329]
Storia [284]
Diritto [277]
Temi generali [256]
Medicina [223]
Archeologia [251]
Fisica [188]
Economia [185]
Biologia [173]

spirantizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] spirantizzati tende a decrescere con l’aumentare del grado di posteriorità del suono. La risonanza spettrale di [ɸ] è per questo più alta rispetto a quella di [θ] e, in ordine sequenziale di abbassamento, di [x], [h] e [ɦ]. Anche la durata temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – APPROSSIMANTI – GEMINAZIONE

ipallage

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] antichi» (Virgilio, Ecl. IX, 46-47) Lo scambio in direzione inversa si vede nell’esempio virgiliano: (3) altae moenia Romae (anziché: alta moenia Romae) «le alte mura di Roma» Lausberg (1966-1968: § 685) estende a questa figura casi riconducibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – BALDASSAR CASTIGLIONE – CARLO EMILIO GADDA – SINTAGMA NOMINALE – MARZIANO CAPELLA

virgolette

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] a tipi diversi di virgoletta, solitamente bassa per la prima citazione e alta per gli altri usi: (1) Lo Iaconello, sempre nel corso funzione metalinguistica la virgoletta è usata nelle definizioni, per segnalare termini stranieri, o nelle traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FUNZIONE METALINGUISTICA – GIAN GIORGIO TRISSINO – CLAUDIO TOLOMEI – VALERIO MASSIMO – LINGUA INGLESE

vocale breve

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] , ci sono significative asimmetrie concernenti la quantità: nelle lingue del mondo è più probabile che sia lunga una vocale medio-alta che una vocale medio-bassa; che sia lunga una vocale bassa anteriore o posteriore piuttosto che una vocale bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FILOLOGIA ROMANZA – UNITÀ DI MISURA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE

betacismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] /u/ muta nel suono occlusivo bilabiale sonoro [b]. Più in generale, in diacronia, si riscontra la diffusa intercambiabilità di tali suoni nel parlato, e di lettere nello scritto, già nella tarda latinità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – DIALETTI SARDI – LINGUE ROMANZE – RINASCIMENTO

peggiorativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] , dato che permette al parlante di esprimere la sua presa di distanza rispetto alla supposizione formulata. L’alta produttività del suffisso è dimostrata anche dal fatto che non «soggiace a particolari restrizioni fonologiche»: ammette infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – ALTERATI

metafonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] per le forme del calabrese [ˈpjekura] < lat. pěcŏra o [ˈrjepule] < lat. lěpŏre, che presuppongono una vocale alta [u] nella posizione mediana, quindi un passaggio intermedio *pecura e *repule (Rohlfs 1966-1969). Quanto alla morfologizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE NEOLATINE – MONOTTONGAMENTO – LINGUA ITALIANA

variante combinatoria

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] : può essere il caso, per es., della /r/ prodotta come velare o uvulare [ʀ], considerata caratteristica dell’alta borghesia, dell’aristocrazia o comunque di una certa élite economico-intellettuale. Anche le varianti geografiche sono libere, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – SOCIOLINGUISTICA – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ARISTOCRAZIA

graffiti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] a un altare, il cui testo è il seguente: Non dicere ille secrita a bboce («Non pronunciare le orazioni segrete a voce alta»: Sabatini 1996: 173-217). Nell’ultimo sintagma la doppia b (una aggiunta successivamente, a mo’ di correzione) registra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – AREA METROPOLITANA – GRAFFITI WRITING – LINGUA, INGLESE – CONTROCULTURA

iato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] ), si tratti di iato e non di dittongo. Un secondo criterio è la presenza di accento: se la vocale alta che ricorre nella sequenza fonetica è tonica, l’accento garantisce il mantenimento dello statuto sillabico della vocale stessa. Pertanto, avremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SEMICONSONANTI – T. DE MAURO – DITTONGHI – FRIULANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali