Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] su una superficie e l’area della superficie stessa.
Definizione
Se dF è la forza che agisce su un di 45°: equivale alla p. esercitata in tali condizioni da una colonna di mercurio alta 760 mm. Poiché la densità del mercurio a 0 °C è di 13,596 ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] macchina agricola, macchina sollevatrice ecc.). In realtà tale definizione non è la più generale possibile. Già nell’antichità una sorgente a temperatura più bassa a una a temperatura più alta, a spese appunto di lavoro). Nel primo caso sono necessari ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a doppia entrata.
Elementi associati a una matrice
Con riferimento alla prima definizione qui data, a una m. sono associati taluni elementi, come: le m. sono costruite con acciai speciali ad alta resistenza: acciai legati al cromo, al cromo-manganese ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ., l’espansione d’accoppiamento forte (o ad alta temperatura) o le simulazioni Montecarlo. Le simulazioni , la misura del quale può essere valutata attraverso la definizione dell’ordine dei segmenti fluviali, criterio introdotto inizialmente da R ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] cioè ascensionale, verso la laguna, durante l’alta marea, discensionale invece durante la bassa marea).
anche la capacità di trasmissione, che in base alla definizione sarebbe invece di computazione praticamente impossibile nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] ), nel 1983 ha scelto questo valore come esatto, e introdotto la definizione di metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di si può osservare in soggetti che hanno soggiornato in alta montagna tra le nevi e i ghiacci); in caso ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] radiologici, ma in grado di generare anche radiazioni di più alta energia; b) curie-terapia con radiazioni beta e gamma emesse tecniche di rilievo. Stabilito il campo si passa alla definizione della dose da erogare che deve essere sufficiente all ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie terrestre a latitudine punti di ogni meridiano che hanno la temperatura media più alta.
Il clima equatoriale (o amazzonico) è un tipo ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] un gene oncosoppressore: questi soggetti hanno quindi una probabilità più alta - ma non in verità la certezza - rispetto alla popolazione e dello sviluppo delle cellule tumorali, e la definizione del ruolo che in questo processo possono svolgere gli ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] doppia elica. Tali strutture sono raggruppate sotto la definizione di PAMP (Pathogen Associated Molecular Patterns, motivi dalle regioni CDR; si tratta di un'interazione stabile, con alta affinità di legame. Il TCR è il recettore di membrana ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...