CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] ormai consolidata fruizione dei suoi simboli non solo nella lirica 'alta' dove il topos botanico secondo il quale il frutto sta Siciliani ai Siculo-Toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno di Lecce (21-23 aprile ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] presunti posti di osservazione cinesi nella Baia del Bengala, la definizione del confine tra Cina e India, la questione del Tibet. nel giugno precedente si era determinato un momento di alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar Giallo ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...]
Ciò serve a chiarire come non basti la semplice definizione di un ordinamento come 'federale' per consentire il e in Svizzera, i due terzi della Camera alta in Germania, il consenso della Camera alta e di almeno quattro Länder in Austria). A ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , umani e sociali, che dovevano divenire oggetto di definizione penale e civile, e la forma della legge, a (Verucci).
Sopravvenne, nel gennaio 1957, un conflitto con l'Alta Corte della Regione siciliana, che, sulla base dello statuto regionale ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] nei corpi permanenti del potere esecutivo, quali la diplomazia e l'alta burocrazia civile e militare, che nel personale relativamente transitorio, cioè
Albertini, M., Il federalismo: antologia e definizione, Bologna 1979.
Albertini, M., Chiti-Batelli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] culture paleobabilonese nella Bassa Mesopotamia, paleoassira nell'Alta Mesopotamia, anticoelamica nell'Iran, anticohittita nell' soluzione 'eccetera', che chiude la lista analitica con una definizione più generale o residuale, e la seconda è la ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] il presunto attaccamento al denaro dei catalani, paragonabile alla definizione semplicistica che in Italia attribuiamo ai genovesi. Ma si Per quel che riguarda l’alta gastronomia, Barcellona è una città ad alta concentrazione di stelle Michelin. Anche ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] alla Nazione, pp. 53 s.).
Un'ulteriore definizione del movimento nazionalista avvenne al terzo congresso dell'Associazione assieme a Bottai, Rossoni e Acerbo, unico presente, dall'Alta Corte di giustizia per il suo passato fascista e condannato ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] 1976, p. 136). Anche qui la posta ideologica è alta: la strada è tracciata per un inquadramento della ribellione e di quale ruolo attribuire al trattato di Costanza in questa definizione. Onorio III stabiliva che l'imperatore doveva revocare le pene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] dozzina d’anni prima aveva raggiunto un momento d’alta sistemazione, metodologicamente esemplare, nel volume che ricostruisce la e trasformazione da Oriente a Occidente, alla definizione delle testimonianze letterarie antiche, parte integrante dei ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...