Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui si allungano le risorgive o fontanili, polle 2010 la città sta cercando di rientrare in una definizione di smart-city, attraverso una mobilità sostenibile (potenziamento ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] . Tuttavia, il concetto di m. non si presta a una definizione che si basi soltanto su una sua caratteristica. Come intermediario negli in rame; sulle nuove m. fu introdotto il ritratto, alta espressione dell’arte rinascimentale. Nel 1484 si ebbero in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] valori formali ed etici rigorosi, proclamati a voce tanto più alta quanto più inarrestabile appare il loro sfacelo, il romanziere e l’Olocausto. Ancora valida sembra restare comunque la definizione di G. Fritsch di una letteratura austriaca come ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] sono riuscite a rispondere sempre meglio ai requisiti richiesti dalla definizione stessa di sistema. In tali formalizzazioni, il registro delle varie memorie indicate per un PC di fascia medio-alta sono: 32 o 64 bit per un singolo registro, in ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] la forma monogamica, la sua espressione più alta, aprioristicamente considerata tale in quanto propria della di vista, momento centrale nell’analisi del m. è la definizione di un ambito minimo di proscrizione matrimoniale e sessuale.
Proscrizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] deve essere lo stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione del potenziale chimico [3] la stessa proprietà vale per la fugacità quella dei reagenti (A, B). Perciò, una temperatura alta favorisce la reazione soltanto nel caso in cui essa sia ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] è giunti a un accordo che ha portato alla definizione di un assetto organico della catena, mediante la valli, incorporate dopo il 774 nell’Impero carolingio, furono poi divise tra Alta e Bassa Borgogna e riunite nel 933. Passati il Regno d’Italia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] carburi di tungsteno, molibdeno ecc.
Metalli e non metalli
La definizione classica dei m. (in parte almeno dovuta a J.J. sono usati, per es., nei componenti elettronici, specie di alta precisione, e la spugna di platino è uno dei principali ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] a 800 mm nelle aree pianeggianti, benché tra esse l’alta pianura risenta fortemente del contatto con le Prealpi (Bergamo 1243 socioeconomiche hanno concorso, complessivamente, alla definizione di processi di ricentralizzazione funzionale che ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] di una collina. La sperimentazione su modelli portò alla definizione della configurazione tipica di un aeroplano: nel 1860 l’ dell’Aeronautica. Nel 1927 sorse a Desenzano la Scuola di alta velocità, nel 1929 a Orbetello la Scuola di navigazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...