storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (che gestivano le spedizioni militati più impegnative e l’alta giustizia) e le signorie locali (che gestivano la le due guerre come dell’età dei , e tuttavia tale definizione, pur cogliendo elementi simili di regimi quali quello fascista, nazista ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] "Assicurato Accademico Incognito" (altri indizi per una datazione più alta in Cannizzaro, 2003, p. 389); certi, poi, almeno con lo stampatore Giacomo Sarzina, che si fregiava della definizione ufficiale di "stampatore dell'Accademia de gl'Incogniti" e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] totale (ma non nello stesso anno).
Altri criteri e definizioni però sono possibili. L’Università olandese di Leiden, nel ci si riferisce spesso all’acquisto di armamenti sofisticati, ad alta tecnologia. Si noti però che la richiesta di armi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fine, così come l'andamento delle operazioni influisce sulla definizione degli obiettivi politici da conseguire. È per questa posseggono, o per le quali le loro forze ad alta capitalizzazione non avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] iter piuttosto complesso. Per assicurare una larga partecipazione alla definizione dello stemma repubblicano, il 27 ottobre 1946 fu di Vittorio Emanuele II. La gigantesca scultura in bronzo dorato (alta 12 m e lunga 10) era stata progettata da Enrico ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] precisi e per ragioni tecniche. Del resto, anche la definizione del valore di tale versamento ‒ che solo con gli Angioini altra parte esse rappresentavano allo stesso tempo la posta più alta dello scontro in quanto gangli vitali del controllo sia ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] la sfera civile e la sfera militare. Non esiste una definizione di militarismo accettata da tutti gli studiosi, anche se vi , due grandi democrazie occidentali avevano affidato la più alta carica esecutiva a un generale, rispettivamente gli Stati ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] del personale, unita alla disponibilità di nuovi mezzi ad alta mobilità e nuovi elicotteri, ha permesso la creazione di le prerogative e le dipendenze dell'Arma trovano essenziale definizione nella l. nr. 78 del marzo 2000 e negli ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sono tornati a fare audience con i loro programmi televisivi decretando ad alta voce, e senza troppe remore, che la distruzione delle Twin diventato agli inizi di questo 21° sec. una definizione generica che indica un tipo di conflitto culturale e ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] variation-finding comparison; v. Tilly, 1984, pp. 82 ss.). Definizioni analoghe sono state fornite da altri autori (v. ad esempio ad un modello nazionale: un modello di insediamento ad alta densità, il pluralismo etnico e un passato di dipendenza da ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...