BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] assegnatogli di conservare al suo signore il favore e l'alta protezione della Serenissima. La condotta assunta da Francesco Gonzaga, dove ormai non c'erano più speranze in una sollecita definizione dell'annoso negoziato, nel luglio del 1495 il B. ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] nei cui pressi risiedeva Mussolini, e con lui collaborò alla definizione dell'organigramma del nuovo governo. Richiese per sé la 1945, a Roma, a conclusione del processo Roatta, l'Alta Corte di giustizia per la punizione dei crimini fascisti lo ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] una così grande varietà di attribuzioni, che una definizione esatta diventa impossibile: i re di Francia lo Stati costituzionali) a essere giudicati dalla camera stessa, come «alta corte di giustizia» ecc.; nonché certi privilegi, quali quello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] F. Melzi d'Eril e A. Aldini, collaborò alla definizione delle candidature politiche della nascente Repubblica Italiana, proclamata il La nomina (19 febbr. 1809) a un organo di alta rappresentanza senza effettivi poteri, come il nuovo Senato, del ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] collabora con Enrico di Morra, nuovo maestro giustiziere, alla definizione delle clausole del trattato di resa del conte di Celano Bibliotheken", 11, 1908, pp. 268-273; F. Scandone, L'alta valle del Calore, II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] consigliere ducale. Il matrimonio inseriva il G. nella più alta élite sabauda, giacché i Piossasco erano una delle più .
È difficile dire quanto il rapporto con Roncas contasse nella definizione del potere del G.; quando, nel dicembre 1607, Roncas ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] piacentina.
Il M. ereditò beni e castelli, soprattutto nell'alta Val Tidone, oltre a una salda posizione in città. Seguì di Bartolomeo Pallavicino, di illustre famiglia marchionale. La definizione della dote (quantificata in 1000 lire tra beni mobili ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] venetica è estremamente incerta), apparteneva alla più alta aristocrazia tribunizia.
D. usciva dunque da 1980, pp. 364, 367 s., 371, 373; Id., Il travaglio di una definizione. Sviluppi medievali del dogado, in Idogi, a cura di G. Renzoni, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] Puoti, cit. in Mellusi, p. 53). Molto importante per la definizione delle teorie costituzionali dell'I. è un lungo articolo (La Voce fasci 3793-3836; Affari riservati, fasci 3697-3739; Alta polizia, fascio 40 (registro dei napoletani espatriati ed ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] simile alla guerriglia araba (dopo il D., sarà una definizione d'obbligo), consiste nello schieramento a fondo valle di un viaggio lungo e difficile a causa del dilagare della peste in alta Lombardia e in Austria; ma dal 4 dicembre, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...