(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 177 ab. nel 2008). È posto fra il Crêt de la Neige, la più alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del ultime, le trattative di G. hanno condotto alla definizione (1968) di un trattato di non proliferazione.
...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] tardi, Provenza) e il Regno della B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell’Alta B., nel 933 si venne a una unificazione e il fisionomia peculiare tanto da determinare la definizione di arte borgognona. La profonda ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] libere da tenersi il 6 maggio 1990). Dall'altra parte l'alta burocrazia, la macchina amministrativa, i comuni, la giustizia, l' situazione di dover scegliere tra l'allineamento a questa definizione dell'arte, sforzandosi d'innovare al suo interno, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] contribuiscono in modo fondamentale al chiarimento e alla definizione di rilevanti aspetti del Medioevo; essi riguardano sia musicale, estetica e ritmo, dal 1947) è della più alta importanza per lo sviluppo della musica francese nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] più difficile e pericoloso problema sociale europeo, l'alta disoccupazione, alcuni paesi hanno posto infatti il problema cambi fissi, lo SME i. Lo SME ii prevede la definizione di parità centrali rispetto all'euro delle valute dei paesi interessati ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] . Dall'epoca delle campagne napoleoniche in poi, la definizione dei limiti e delle regole della guerra è in armistizio dell'8 settembre), il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia, il principale organismo della r.) e la RSI (i ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il modello associativo si struttura e si diffonde, mentre per la definizione e la diffusione dell'ideologia dell'onore mafioso, dell'omertà, del modello sulla cui riconosciuta positività la cultura alta legittima i comportamenti e i valori della ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] generale, del terziario avanzato, in grado di garantire una più alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana la privatizzazione di alcune aziende statali, la definizione chiara delle regole di funzionamento del mercato e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in paesi come l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato compromesso storico, Milano 1976).
Bibl.: Per la storia e la definizione del concetto di t., v. specialmente Terrorism, in The ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e di impugnare anche le sentenze delle corti di Assise; e l'Alta corte di giustizia, competente a conoscere i delitti di cui all'art. prorogato il termine di nove mesi per la definizione dell'epurazione. Per accelerare l'epurazione fu autorizzato ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...