Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di ricognizioni aeree mirate, da telerilevamenti ad alta quota, da prospezioni elettromagnetiche per l'individuazione le unità del campionamento, sistematico o no. La stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complesso sistema ambientale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] questi dalle prerogative e dai privilegi personali del doge. Tale definizione risale alla seconda metà del sec. XII, e coeva qui nella sua tela ritrae tutto Rialto ed è la più alta espressione di tutto quel movimento. La verità di Venezia veduta con ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di Stalin. Questo per quel che riguarda in particolare la definizione dei poteri del partito (il cui ruolo dirigente venne e glasnost ("trasparenza", o meglio libertà di parlare a voce alta) rappresentano una svolta decisiva non solo per la vita, ma ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] del Nord e della Macedonia in particolare, mediante la definizione puntuale degli elementi di parallelismo con le grandi culture (v. in questa Appendice), senza dubbio la voce più alta del cinema ellenico; ma Anghelòpulos rimane un caso isolato nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -Tempio, i cui capoluoghi sono ancora in via di definizione. Con le procedure ordinarie delle leggi statali sono state rilevanza transnazionale. In questo contesto si situano l'avvio dell'alta velocità ferroviaria tra Torino e Milano e poi i lavori ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] navali mercantili avevano raggiunto un'alta perfezione, dimostrata dai grandi " Appunti di dir. nav., 2ª ed., Napoli s.d. Per i singoli argomenti: sulla definizione di nave: A. Scialoja e E. Spasiano, in Studi per la codif. del dir. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] il 12% dell'intera produzione, vantando inoltre la più alta produttività per addetto (20.875 yuan contro la media Nel 1949, con la fondazione della Repubblica popolare, la definizione di uno standard linguistico si presenta nella C. continentale ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] classici, sia in altre originali e imprevedibili. Accedendo a una definizione molto estensiva della s., potremmo in altri termini dire che il bassa. In caso di conflitto di intensità medio-alta contro un avversario in grado di neutralizzare satelliti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] corporativa della società e, dall'altro, la definizione di un sistema di regole istituzionali atte a regolare remoto sia dell'epoca coloniale, una configurazione umana in alta percentuale di discendenti di un'immigrazione recente, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] n. 1922) − fra cui la raccolta Eb en vloed ("Marea alta e bassa", 1987) −, nelle quali disegna acutamente un mondo senza illusioni operazione è stata poi parzialmente riscattata dalla nuova definizione planivolumetrica, a opera di A. van Eyck ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...