Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] oltre un quinto dell'export è oggi formato da beni ad alta tecnologia. I maggiori distretti produttivi s'incontrano nella Valle del Un altro tentativo di intervento ha riguardato la definizione del quadro legale e regolamentare del servizio pubblico, ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] (v. oltre). È situata nella parte più alta dell'altopiano giudaico, a 750 msm, nella striscia di terra tra il Mar Mediterraneo e il Mar Morto, dal governo israeliano nel febbraio 2005, circa la definizione di un tracciato più prossimo a quello della ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...]
È difficile trovare in tutta la letteratura sionista una definizione più esauriente dell'ideale di rinascita del popolo ebraico di Giudea e della Samaria. Il villaggio di Kefar Giladi nell'alta Galilea, che porta il nome di uno di questi eroici ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] -coercitive destinata a essere il prodotto della fase più alta dello sviluppo umano.
5. Per completare la rassegna giunto a significare la forma più radicale di socialismo; ma tale definizione, è come vedremo, non tanto imprecisa quanto inadeguata (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per sé, il fatto e il valore inaugurale di una nuova e più alta tradizione etnica e politica, e, con ciò stesso, l’avvio a una loro effettiva portata. E, per ciò, anche la definizione delle più povere cronache pervenuteci come esposizioni di fatti ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] rigore, fu generosissimo nelle opere pubbliche, nella definizione di innumerevoli privilegi all'università locale e alla : P. Roi, La guerra di success. di Spagna negli Stati dell'Alta Italia dal 1702 al 1705e la politica di C. XI, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] le loro decisioni, nello schierarsi con le varie potenze dell'Alta Italia, senza consultare il loro sovrano; su Bologna, da tutti i benefici. Sebbene servizi e annate si escludessero per definizione a vicenda, solo B. IX (come Teodorico da Nyem gli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] mariana, suonava risposta alle pressioni spagnole per la definizione del carattere del culto dell'Immacolata Concezione. Conscio dell , al tempo stesso, legato ad una scuola di alta diplomazia piuttosto che dotato di vero intuito politico, incapace ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Regno di Polonia". La nota si chiudeva con quella definizione della guerra come "inutile strage", che doveva suscitare tante commissario pontificio per i territori sottoposti a plebiscito dell'Alta Slesia e della Prussia orientale. La sua missione per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] armi.
Una volta definito lo stato di guerra, ne deriva la definizione dello stato di pace, in quanto stato di non guerra. esclusivamente spirituale e morale: un'autorità che, per quanto alta e tendenzialmente universale, non ha mai impedito in tutto ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...