Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] geomagnetica, sia per ciò che riguarda la definizione degli elementi del campo sia i procedimenti di suolo), con conduttività elettrica σ non nulla e, a causa dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica che può essere assunta pari a quella del ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] . Queste analisi trovano valide applicazioni nella definizione dei 'modelli nutrizionali' adottati nell'ambito (consumi a bassa elasticità) da quelli voluttuari (consumi ad alta elasticità).
Ciò emerge chiaramente dai dati riportati nella tab. II ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] portare a compimento progetti di grande rilevanza scientifica.
Definizioni
Una libreria combinatoriale è la singola unità con nuovi materiali e la catalisi. La determinazione strutturale ad alta capacità di uno o più composti attivi collega il dato ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sta parlando è dinamica, e per essa la categoria 'più alta' o 'superiore' di amore deve necessariamente inflettersi in basso, 'più donna', 'più uomo', un evento che per definizione non può realizzarsi in alcun rapporto omosessuale. Lo scambio può ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] corretto', e quindi potenzialmente pericoloso, richiede una definizione, analogamente non facile. Un tentativo autorevole è non consumatori e dei consumatori moderati è relativamente alta, come anche quella delle persone classificate come alcoliste ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] . Anche qui, nel Sud, non è possibile una precisa definizione dei confini del territorio occupato dagli A. rispetto a quelli : il reliquiario a borsa, di qualità non molto alta, da Ennabeuren (Katholische Pfarrgemeinde). La decorazione in lamina ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] in autori non toscani delle forme fossimo «fummo» e avressimo «avremmo», per di più localizzata in verbi di alta frequenza, è spia di un diffuso affioramento di usi linguistici spontanei che dovevano trovare sostegno nella varietà regionale della ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] le articolazioni stilistiche di una produzione particolarmente abbondante ed eterogenea, nella quale le distinzioni tra varietà alta, media e bassa, ognuna scritta e orale, si movimentano ulteriormente a seconda del livello diafasico (➔ variazione ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] .
2.
Le due teorie o 'ottiche' freudiane
La definizione del concetto di angoscia non può prescindere dall'uso che peccato originale che nasce la libertà in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico di mangiare dall'albero della ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] Dieci del Novecento, come rubrica di giornali ad alta tiratura.
La macchina testuale enigmistica deve consentire a modo caotico (senza che la combinazione possa cioè rientrare nella definizione di un altro schema); è uno schema senza resto, ovvero ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...