Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] anche se gli studiosi spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per dargli la possibilità di di un primo grande tempio con decorazioni frontonali, e la definizione di un nuovo spazio di attività politica per la boulè, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che, nonostante il notevole prelievo operato dal fisco, un'alta quota dei profitti dev'essere impiegata per l'ampliamento Se lasciamo da parte la circostanza che (secondo la stessa definizione marxiana) anche in una società socialista domina - come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] come anche nel caso della tomba rumena di Concesti, nell'Alta Moldavia, di fine IV - inizi V secolo, appartenente con tutte le loro armi, ma solamente con quanto bastava alla definizione del loro ceto. In Pannonia i guerrieri (harimanni) erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] si tratti di luoghi di sepoltura rimane, in ogni caso, alta e non sfugge, da una parte, il collegamento tipologico con i elementi che maggiormente contribuiscono, in tale ambito, alla definizione dei livelli di ricchezza, oltre alla dimensione e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] una testa che deve essere stata ben bilanciata sulla più alta vertebra della spina dorsale; un'apofisi mastoidea dietro i di H. habilis al genere Homo rese necessario correggere la definizione di quest'ultimo formulata nel 1955 da W.E. Le Gros ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e le acquisizioni intellettuali della Cina erano tenute in alta considerazione da molti insigni pensatori dell'Illuminismo. A in un preciso capitolo delle storie dinastiche, combinando la definizione dei sistemi delle unità di misura, la struttura di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e della città bassa si estende la vasta area della città alta; questa si presenta come un declivio che si innalza dalla città di controllo. Se i documenti hittiti appiattiscono nella definizione di città (hittita ḫappira- /ḫappiriya-; sumerico URU ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] un altro filone di ricerca che portò al riconoscimento dell'alta antichità di taluni manufatti litici e quindi della comparsa nello spazio e quindi punto di riferimento per la definizione della forma artistica. Una fisionomia diversa presentano gli ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dovuta anche all'appartenenza di gran parte dei soci all'alta borghesia, godendo al tempo stesso di una forte autonomia , promulgato nel mese successivo, previde, accanto alla definizione di Chiesa cattolica come 'religione dello Stato', anche ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] (in cui, cioè, una classe contiene una proporzione troppo alta, o troppo bassa, di casi). Per affinare lo schema sensibile al variare del numero di categorie previste dalla definizione operativa che ha prodotto la variabile categoriale (ordinata o ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...