L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] tessuto di stamperia religiosa e una produzione di alta cultura nella Tipografia poliglotta, nella Libreria editrice, d’amore, Iddio»; tale pietà nella sua «descrizione, non definizione – riguarda naturalmente il pieno e il perfetto della pietà, non ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] parte e la 'società' dall'altra, qualunque sia poi la definizione che si fornisce dei due termini. Il rapporto si può sviluppo sociale.Il primo tipo è la società come equivalente dell''alta' società dei circoli di corte, dell'aristocrazia e dei ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] libertà religiosa. Che la volontà sia libera secondo la definizione di libertà positiva vuol dire che questa volontà si determina leggi sono, o si presume che siano, la più alta e chiara espressione della volontà collettiva, o addirittura come ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] soddisfi; in un secondo tempo, quando la domanda è alta, essa fa valere le proprie insufficienze per esigere maggiori risorse teoria economica 'capitale umano' (o risorse umane), una definizione che mette in luce le strette connessioni tra la teoria ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] forza delle sue qualità personali rispetto alle quali una generica definizione politica di 'governativo, ministeriale' o 'di opposizione' ). Al progressivo declino dell'aristocrazia e dell'alta burocrazia di estrazione monarchica, che dominavano all' ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] considerazione è la più rilevante. In un'industria ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato a alla legge. La libertà di stampa può essere oggetto di definizione giuridica; è possibile codificare le sue infrazioni e fissare pene ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dar vita, appunto, a una "società civile o politica". Questa definizione di Locke è tanto più rimarchevole, in quanto per lui lo civile e Stato (che per lui rappresenta l'incarnazione più alta dell'eticità, e quindi supera l'eticità solo 'immediata' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] eventi concreti o ad una sequenza storica realmente avvenuta. Questa definizione, che rimane tuttora la più influente, deriva in parte s, 2000). Il possesso o la creazione di una 'cultura alta' è il presupposto per lo stabilirsi di una nazione. Ma ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ’altro, fungendo spesso da passe-partout tra ruralità e alta società (lo stesso Panis angelicus di Franck calpestato in », F. Chiesa, Alle donne cristiane, cit., p. 232.
61 Definizione assunta dal titolo di M. Casadei Turroni Monti, La musica “senza ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e la convocazione dei comizi elettorali per la definizione della composizione dell’Assemblea costituente fu il segnale anche sul fronte occidentale dove, nei paesi a più alta densità delle forze comuniste furono promossi interventi volti a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...