Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] certa altezza), ma anche la ben nota 'torre' di Gerico, alta oltre 8 m, con scala interna. La costruzione di una torre questo tipo valido in ampie zone. Più complessa sembra essere la definizione di unità di capacità per i liquidi e gli aridi, anche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e promotore del primato della romanità come espressione più alta dell’italianità fascista. In questo senso il suo modernizzazione che investirono anche il campo della comunicazione.
La definizione data al Novecento come «secolo d’oro» delle riviste68 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] essa può ricorrere all'ausilio della scienza - la più alta espressione della ragione, la vera ed efficace conoscenza delle leggi barbarie, e questo uso portava già allora alla definizione della civilisation come stato della società civilizzata" ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] previsioni del tempo erano considerate ‒ secondo la definizione di un osservatore contemporaneo ‒ un'attività "empirica di conoscere le condizioni presenti e previste in alta quota, organizzarono campagne di osservazioni atmosferiche in aeroplano ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] che deve essere documentato. Tra i pionieri delle riprese in alta quota bisogna ricordare Mario Piacenza, il quale, dopo avere di I mostri (1963) di Dino Risi; la definizione del popolarissimo personaggio del 'terrunciello' di Diego Abatantuono in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] segno diametralmente opposto, ossia a unificare in una medesima definizione di artigiano sia chi svolge i mestieri tradizionali propri e dalla domanda di beni di consumo speciali e d'alta qualità, che non si sofferma sui prezzi, possono riprendere ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] il Mediterraneo, inteso come complesso di mari e di terre. La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare settentrionale per l'esercizio di attività produttive ad alta tecnologia. In effetti, nelle regioni del ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di consenso tra una pluralità di attori è, per definizione, cruciale per l'affermazione del regime democratico. Occorre osservare forze di élite del sistema politico-sociale (i militari, l'alta burocrazia, i gruppi economici, le Chiese, ecc.), cioè ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] con l’approfondimento delle direttive dell’alta dirigenza ecclesiastica, a partire dalle encicliche Vacanze, «Fiamma viva», luglio 1931, 7, p. 412.
56 La definizione storiografica è di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] lo stato d’eccezione semipermanente a intensità più o meno alta – sostenuto anche da strategie della paura e dell’allarme l’utilizzazione di simboli religiosi negli spazi pubblici, la definizione di famiglia – investe la nozione stessa di laicità. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...