L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] perché ciò sia vero per i numeri, ma in conseguenza della definizione che è stata scelta. Tuttavia, non è possibile definire arbitrariamente inizio del Novecento avevano raggiunto, mediante macchine di alta qualità come il Brunsviga, un livello di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] fondazione della città, quando, contestualmente alla definizione dei confini, gli àuguri provvedevano ad allontanare di edifici sacri fatta dai magistrati rite nuncupatio, ovvero ad alta voce dinanzi a testimoni. Così Livio ricorda i voti fatti ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] costituire "la massima estensione di popolazione al cui interno vi è un'alta concentrazione di matrimoni fra i membri" (v. Helm, 1965, p. 384). Su questa definizione si sono trovati d'accordo la maggior parte degli studiosi riuniti nella Conferenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] non era, infatti, la precisione fonetica, ma la definizione pratica dei contrasti più significativi. Per esempio, l' dalla teoria musicale antica, nella quale indicavano una tonalità relativamente alta o bassa, ed erano dunque adatti a descrivere la ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] parte dei piccoli Regni autonomi che si affermarono in Siria, in Alta Mesopotamia, in Iraq e nella stessa penisola arabica.
Nello stesso secolo della trasmissione. Questo genere ricevette una sostanziale definizione nei secc. XII-XIV, quando divenne ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] nascita dell'agricoltura e dell'allevamento. Secondo la classica definizione coniata da Childe, la trasformazione legata alla produzione del alla coltivazione e alla domesticazione erano cereali ad alta resa, a loro volta inseriti in un complesso ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] a getto: nella meteorologia, denomin. di c. aeree quasi orizzontali fluenti ad alta quota con intensità maggiore di 50 m/s (circa 180 km/s), aventi del vento è maggiore di 30 m/s". Con questa definizione una c. a getto si configura come il volume di ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] a prestare servizi sessuali. Intorno al reclutamento dei minori vi sono complessi motivi economico-sociali che rispecchiano l’alta conflittualità e l’estrema povertà di queste zone del pianeta; infatti, se nella maggioranza dei casi i minori ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...