Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] agricoltore indiano oggi nell'utilizzare la tradizionale tecnologia ad alta intensità di lavoro dell'agricoltura asiatica. Ma la , sia che venga concepita invece nel senso della definizione più ampia che è emersa nella letteratura recente e ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] o nulla. Resta un nutrito gruppo di paesi ad alta, o quantomeno sufficiente, tecnologia di comunicazioni, il quale non A questa stregua è chiaro che ogni elettore è per definizione razionale, e cioè segue la propria percezione del proprio interesse ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] totale delle unità familiari (1970). Ma, quale che sia la definizione adottata, non c'è dubbio che nel corso degli anni sessanta risparmi); e va tenuto presente che nei periodi di alta congiuntura gli incrementi di reddito sono più diffusi che non ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] crescita media del prodotto interno lordo totale è stata più alta che nel periodo interbellico e almeno pari a quella del periodo di conto corrente dei paesi esportatori di petrolio (definizione del Fondo Monetario Internazionale) passò da 6 a 67 ...
Leggi Tutto
filosofia
Stefano De Luca
L'amore per la conoscenza
L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] diverse ‒ per problemi, metodi e finalità ‒ che una sua definizione più specifica e univoca è impossibile. Nel corso della sua lunga suo posto e la sua dignità e dove la parte più alta della ricerca (la filosofia prima) riguarda l'essere in quanto ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] cominciando dal fare della chimica
Fare chimica
Secondo la definizione più semplice, la chimica è la scienza che studia certa roccia, il calcare, è riscaldata a temperatura molto alta. Procedimenti più complicati erano necessari per ottenere i vetri ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ciascuna delle quali è associato un buffer da un lato e una linea multiplata ad alta velocità dall'altro; vi sono n linee di I/O, ma solo k (k problemi più critici di questo processo è la definizione delle ombre e dell'illuminazione, specie per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] regolatore dominante, poiché un dominante, per definizione, non è soggetto a subordinazione genetica".
vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo spirito concepito come ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della conoscenza scientifica. Il sistema deve inoltre contenere definizioni, derivazioni, e così via; e noi dobbiamo essere sulla base degli enunciati osservativi, è ‛sufficientemente' alta (pertanto, se qualcuno pretende oggi che una teoria ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] i vecchi nominali di bronzo repubblicani contenenti un'alta percentuale di piombo. I denari e gli aurei ,97 g che corrisponderebbe alla cifra teorica tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso del dirhām era ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...