Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a formulazioni di significato che si avvicinano molto alla definizione di 'Alto Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo , Romanesque, London 1964.
"Symposium Sobre Cultura Asturiana de la Alta Edad Media, Oviedo 1961", Oviedo 1964.
F. Prinz, Frühes ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] del segnacolo (v. stele) incide soprattutto sulla definizione della personalità individuale del defunto è poi sul rapporto singolo. Non conosciamo t. romane del periodo regio e dell'alta Repubblica. La più antica conosciuta, la t. degli Scipioni, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] entrato nel repertorio della decorazione neoclassica. L'alta qualità del materiale grafico lascia supporre un' straordinaria capacità di progettare integralmente gli spazi attraverso la definizione dei partiti decorativi e plastici in una serrata ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che il menhir abbia avuto anche valore religioso o di definizione di limite, valori che ebbe la s. specialmente nel decreti, se le ha fatte passare in seconda linea rispetto all'alta qualità di molte s. funerarie, non deve farne dimenticare il valore ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] politica di questo regno; comunque, la produzione di opere di alta qualità non si interruppe quando tale supremazia passò alla Mercia. come la delicatezza di esecuzione e la precisa definizione delle foglie cuoriformi e spiraliformi fanno pensare ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] istituzioni ufficiali (i luoghi di culto), di arte 'alta' tradizionale (le statue) e di oggetti ordinari come iniziarono una complessa elaborazione del giudizio qualitativo e della definizione del bello. Secondo modalità alle quali ancora gli studiosi ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] capitale toscana il L. fu particolarmente interessato alla pittura dell'alta maniera: il vivo apprezzamento nel Trattato, nelle Rime e nel è detto. Quanto questo sia stato determinante nella definizione stilistica ed espressiva del L. lo prova il ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] (M. P.e la sua cerchia, 1998, p. 219). Tale definizione è un controsenso, poiché in quell’epoca così precoce non esisteva ancora Hempel, M. P., Wien 1931; R. Salvini, La pittura dell’alta Italia e la formazione artistica di M. P., in Studi germanici, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ; vi fu poi lo strascico del processo per aggiotaggio presso l'Alta Corte di giustizia contro i Perrone e i dirigenti della BCI, compreso perizia di mestiere del F., per la perfetta definizione dei particolari e per l'accuratezza della esecuzione, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] da ultimo sulla natura stessa del loro regno, per definizione di carattere sovranazionale. La miniatura nell'Evangeliario di imperiale, vale a dire la corona a cerchio con l'alta staffa semplice combinata con la mitra vescovile, conforme all'ordo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...