Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] altri. Perciò si deve ritenere ingiustamente pessimistica la vecchia definizione del Watton, rimasta classica, che legatus est vir obbligo da parte dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] indipendenti e le nuove agenzie tecniche.
L'autonomizzazione dell'alta burocrazia trova il suo fondamento in norme o prassi molti decenni negli ordinamenti dell'Europa continentale. Tale definizione riconduce alla p. a. le strutture burocratiche e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] investimenti e dando la prevalenza ai settori ad alta intensità di lavoro. La mancata realizzazione degli si può sovra o sottostimare l'offerta di lavoro a seconda delle definizioni adottate. Alla differenza fra forze di lavoro e o., costituita dalle ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il modello associativo si struttura e si diffonde, mentre per la definizione e la diffusione dell'ideologia dell'onore mafioso, dell'omertà, del modello sulla cui riconosciuta positività la cultura alta legittima i comportamenti e i valori della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di Satyrion (1980), con la definizione cronologica dell'edificio di culto principale bronzi, attualmente in corso di pulitura e di restauro, non mancano opere di alta qualità artistica. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Notizie sull'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e di impugnare anche le sentenze delle corti di Assise; e l'Alta corte di giustizia, competente a conoscere i delitti di cui all'art. prorogato il termine di nove mesi per la definizione dell'epurazione. Per accelerare l'epurazione fu autorizzato ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] diretto o coimperio, ma la sostanza è di un condominio di alta sovranità (v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di rapporti di diritto che non hanno ancora una completa definizione e che mentre da una parte si spingono fino ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Stato e ritenendo così assorbita nella propria la competenza già dell'Alta Corte per la Regione siciliana (sent. n. 38, 1975 Ottanta non si è assicurato un pari andamento delle definizioni rispetto alle sopravvenienze. Il fenomeno è stato imputato al ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] università, gli istituti superiori e quelli di alta formazione e specializzazione artistica e musicale) è sett. 2000. Questo riserva al ministero competente la definizione degli obiettivi generali e specifici dell'apprendimento, delle discipline ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] degli impiegati e dei quadri rimane nettamente più alta di quella degli operai, mentre questo non accade 122) e, riguardo al suo contenuto, pur ribelle a ogni definizione ontologica, esso può essere individuato in: a) norme che regolano ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...