PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] scienza del bambino, in quanto essa studia (secondo la definizione lungimirante di G. Mya) la "fisiopatologia dell'età dello nutrizione rappresentano purtroppo ancora in Italia una causa di alta mortalità infantile, specie nella stagione estiva e i ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] per la farmacogenomica non si è nemmeno arrivati a una definizione concorde dell'oggetto di cui essa si occupa. Nel che consiste nel selezionare le molecole che abbiano una più alta probabilità di essere un valido bersaglio farmacologico per una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che elogiano o menzionano l’attività medica, che confermano l’alta stima in cui erano tenuti i medici, o almeno alcuni generale, quella di tutti i medici, che a quel tempo erano per definizione greci). Non è chiaro quanto vi sia di vero e quanto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] XII e il XIII sec., un alto livello di definizione disciplinare; il medico perviene a una specificazione più rigorosa anche per il forte senso dell'etica professionale. Jacoba ha un'alta stima di sé: si sente una professionista. Come i 'fisici' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 'altra. Inoltre, sebbene fiorissero le discussioni sull'adeguata definizione dei concetti di 'malattia' e di 'sintomo' della morte di alcuni esponenti della nobiltà e dell'alta gerarchia ecclesiastica, spesso per espressa richiesta del defunto, con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei vasi erano ancora impegnati nell'elaborazione di una nuova definizione di malattia opposta alle idee ontologiche. Nel III e II su questa polvere; He Yan (190-249), che apparteneva all'alta nobiltà, e Wang Bi (226-249), i cui commentari al ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di cura fanno emergere ancora una volta la difficoltà di definizione di concetti come quelli di sano e di malato, e del naso al meato auricolare e dall'osso frontale alla parte alta degli incisivi; in quest'angolo compreso fra zero e cento si ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da una sezione del mesencefalo e quelli determinati da una sezione alta del midollo spinale. Mentre la sezione al di sotto del reazione pavloviana ‛d'orientamento', reazione fugace per definizione. Si vedrà che i dati d'osservazioni psicofisiologiche ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di esami di laboratorio sono importanti la definizione della natura del materiale biologico sul quale eseguire aspetto giallo o rosa pallido del sopranatante, dopo centrifugazione ad alta velocità per almeno 5 minuti, indica la presenza di bilirubina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] sino al suolo, il che determina un eccezionale effetto serra con alta temperatura superficiale. La crosta di Venere è più spessa di quella definizione del metro. La XVII Conferenza internazionale dei pesi e delle misure stabilisce la definizione del ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...