• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Fisica [36]
Arti visive [31]
Storia [25]
Geografia [21]
Ingegneria [20]
Biografie [17]
Temi generali [18]
Archeologia [17]
Medicina [14]
Chimica [13]

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] patriarcale), ad alimentare polemiche e tensioni. Lunga e mai definitivamente risolta fu occasione della peste del 1348. L'altissima mortalità indusse i governanti a far prudente e autorevole presso la cui curia Venezia teneva a mantenere alta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è di ordine stilistico: tutta l'architettura del 20° secolo sembra percorsa da una costante tensione scale esterne elicoidali in cemento armato e dall'alta torre della Maratona, ma anche l'altissima torre portabandiera, di gusto fra il futurista e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , nei paesi a più alta densità delle forze comuniste furono ’un contro l’altro scrutatori e rappresentanti di lista dei diversi partiti: altissima, pari cioè a 4,6 la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo. Anche se tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] con i criteri del Boyde, tale percentuale è sempre altissima, cioè più dell'80% (Boyde, Dante , o necessità, di tensioni stilistiche di particolare esponente. spesso in casi del genere); la descrizione dell'alta gloria di Traiano (Pg X 82-93) in ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] e di umidità, ma anche a causa della tensione dell'accordatura i telai tendevano a deformarsi in condizioni statiche e considerati più pericolosi e nei quali era più alta la probabilità che i anche ad altissime temperature, come nei pistoni e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] metri e alta una trentina di centimetri, e sembra è anche una cripta in cui Salomone torturava i demoni. Quivi è anche l’angolo di un’altissima torre dove salì Nostro Signore, e 267. 8 C. Mole, Le tensioni dell’utopia. L’organizzazione dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] tensione, che vedeva i possessi ecclesiastici depredati, i pellegrini assaliti e le case dei cardinali saccheggiate trova echi altissimi un'abside rialzata. L'analisi condotta sulla parte alta esterna delle navate ha permesso a Krautheimer di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

virtu

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude) Philippe Delhaye-Giorgio Stabile Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] di altissimi e novissimi concetti... manifestare (I X 12) perché capace di ‛ suscitare in atto ' la novità e meraviglia e dalla v. come potere emotivo e organico, all'amore come tensione alla perfezione dell'essere e alla v. come potenza operante e ... Leggi Tutto

Il Dante di Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Il Dante di Croce e Gentile Enrico Ghidetti Alle origini del dantismo neoidealistico Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] di elevata tensione filosofico-concettuale sulla filosofia e la teologia alta, splendida agli occhi e al cuore di ogni nazione civile» (p. 235). Vossler e è ammirato è una didascalica, di eccelso argomento, di grandioso movimento, di altissima ... Leggi Tutto

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] una cupa tensione interna e gli e narrativo avvolgente, ossessivo, dove l’esperienza infernale si sviluppa in un flusso di immagini digitali ad altissima alta’ che negli ultimi anni rischiava di restare soffocata da una produzione più intimista e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali