MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] magici praticati dai Magdaleniani, sono le statue e i bassorilievi d'argilla del Tuc d'Audoubert (Ariège) e di Montespan (AltaGaronna). In una sala della prima grotta, appoggiate contro un blocco di roccia, siavano due statue di bisonti, maschio e ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] ) o di quelle del Paleolitico superiore (aurignaciana, da una grotta presso Aurignac nel dipartimento dell'AltaGaronna; solutreana; magdaleniana, dalle grotte La Madeleine nel dipartimento della Dordogna). Notevolissime sono le figure rupestri ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] per intero gli attuali dipartimenti di Aude, Tarn, Hérault, Gard, Lozère e parte dei dipartimenti di AltaGaronna, Tarnet-Garonne, Ardèche e Alta Loira. Il vasto territorio (41.000 kmq. circa) compreso entro questi limiti consta di varie regioni ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] dai Piccoli Pirenei, nel tratto dall'altaGaronna ai Gaves; a O. dalla costa atlantica.
La Guascogna appartiene tutta al Bacino Aquitano e presenta, tanto dal punto di vista fisico quanto da quello umano, un carattere unitario, dovuto alla doppia ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'AltaGaronna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] Garonna. Corrisponde all'antica Lugdunum Convenarum. L'antico centro si stende a anfiteatro, ai piedi della cattedrale che occupa la sommità dell'altura, ed è in parte recinto da mura. Lugdunum Convenarum deve probabilmente la sua origine a uno ...
Leggi Tutto
MONTGAILLARD, Jean-Gabriel-Maurice Roques, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Agente segreto francese, nato a Montgaillard (AltaGaronna) il 16 novembre 1761, morto a Chaillot l'8 febbraio 1841. Uscito [...] dalla scuola militare di Sorèze, partecipò come sottotenente di fanteria alle operazioni militari nelle Antille (1777), ma presto si dimise. Dopo qualche anno di vita privata, entrò nel servizio diplomatico ...
Leggi Tutto
RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de
Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] e conciliativa. Più volte deputato, sottosegretario di stato (1836-1837), ministro con il Thiers (1840), rappresentante dell'AltaGaronna nella Costituente del 1848, partecipò al governo del Thiers come ministro degli Affari esteri dall'agosto del ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e AltaGaronna. Il territorio [...] ai 1400 mm. dal piano ai monti. Le acque, a mezzo del Tarn, dell'Agout, del Dadout, del Viaur, affluenti della Garonna, vengono convogliate all'Atlantico.
Le pendici montuose e le sommità collinari sono coperte da boschi e tenute a prati naturali e ...
Leggi Tutto
VIGILANZIO
. Nato in Gallia, probabilmente non lungi da Tolosa, verso il 370; schiavo nei possedimenti di Sulpicio Severo, seppe elevarsi a poco a poco fino al sacerdozio. Prete a Calagurris, nell'Alta [...] Garonna, fu in rapporto con Girolamo e Paolino di Nola. Colto e dotato di una certa larghezza di spirito, reagì istintivamente contro gli eccessi cui dava luogo in Gallia e in Spagna il culto dei martiri e l'ascetismo.
E difese il suo punto di vista ...
Leggi Tutto
VILLÈLE, Jean-Baptiste-Séraphin-Joseph, conte di
Uomo politico francese, nato a Tolosa il 14 aprile 1773, morto ivi il 13 marzo 1854. Discendente da una famiglia aristocratica, ufficiale di marina in [...] gli permise di spiegare liberamente i suoi sentimenti di conservatore e di realista. Sindaco di Tolosa (luglio 1815) e deputato dell'AltaGaronna alla Camera introvabile, si pose a capo, nel 1816, dell'opposizione di destra, e riuscì a far mettere il ...
Leggi Tutto
aurignaziano
(o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del paleolitico superiore, presente nel suo...
sauternes
〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, Preignac, Fargues e Barsac, da vitigni...