ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 'area borgognona, come testimoniano il priorato di La-Charité-sur-Loire e la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun. Impostata sul finire poi un ruolo determinante il transetto, che, nella forma alta e a tre absidi, deve certamente essere imputato al ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Le p. dell'abside, in particolare, con la loro alta qualità tecnica e formale - che ben si accorda con la ., le p. della cripta della collegiata di Saint-Aignan-sur-Cher (dip. Loir-et-Cher), o della cripta di S. Caterina in Notre-Dame a Montmorillon ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] , di cui non ci sono pervenute testimonianze per una epoca così alta.
Lo Pseudo-Fredegario (Chron., IV, 21, 24)ricorda la nascita dirigendosi su Nevers. Qui si imbarcarono per discendere la Loira. Gli ordini che li avevano preceduti a Orléans erano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] secoli presso il porto fluviale, venendo a formare una collina alta 40 m, il Testaccio, che costituisce il più grande Non mancano già nel I secolo officine anforarie nel bacino della Loira, nella regione di Lione e in Borgogna, mentre quelle della ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di quella destinata agli uomini e questa a sua volta era più alta e di fattura più accurata di quella destinata alle donne. Anche la sono a filo della facciata, come il p. di La-Charité-sur-Loire, i p. esterni del nartece di Vézelay e quello nord del ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , dove la fedeltà poteva esplicarsi nella forma più alta ed eroica. La nobiltà dominò per gran parte intenso insediamento dei Franchi, la Gallia settentrionale, soprattutto fra la Loira e il basso Reno, nella transizione dall'età merovingia a ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] negli ultimi anni si è tornati alla cronologia alta tradizionale, che sembra avvalorata dai risultati di nuovi Saône, vicino a Château-sur-Salins e Brouges-Avaricum nel bacino della Loira, dai quali provengono ceramica attica a figure nere e rosse e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] il suo nome si trovavano sulle reti fluviali della Vienne e della Loira; in seguito i monasteri si diffusero rapidamente nella catena del Giura e loro doti in campo letterario, incluse la lettura ad alta voce con dizione chiara e voce sonora, e una ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] le pendenze, e tra i Gonzaga e i Savoia. Quando l'alta nobiltà, capeggiata dai principi del sangue, si dichiara contro la regina l'accusò d'aver, sotto sotto, favorito il passaggio della Loira al Condé - s'offrì come mediatore, senza tuttavia essere ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] ricomparvero nell'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso presso Buttigliera Alta (prov. Torino) e ad Aime, in Savoia. Altrove cappella dei Morti in Notre-Dame a Le Puy (dip. Haute-Loire), del primo terzo del sec. 13°, sono segnate da un bizantinismo ...
Leggi Tutto