Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] prende nome da Aurignac, nel dipartimento dell’Alta Garonna. Presenta strumenti litici caratteristici (grattatoi L’area di massima diffusione del S. è limitata, in Francia, tra la Loira e i Pirenei, mentre non sembra aver superato a Nord la Senna. In ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] bibliche, al centro del mosaico, erano contornate da una fascia alta m 2,5 che raccontava la rotta di Roncisvalle. Purtroppo però arte romanica della regione compresa tra Normandia e media valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn, 1992) e a una datazione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] unica che deve aver tenuto presente più l'architettura della Loira e dell'Angiò che quella della Normandia.
Per la dove la copertura era sostenuta da un'unica colonna centrale, o l'alta torre d'ingresso dell'abbazia di Bury St Edmunds.
I regni di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] un viaggio verso la Francia, soggiornando nella valle della Loira e dirigendosi verso la Normandia, per proseguire alla fine nella Bassa Normandia che potesse bilanciare il ruolo di Rouen nell'Alta Normandia.
Sia a Bec, sia a Caen L. svolse un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] d.C., Franchi e Sassoni invadono da nord i paesi della Loira, intensificando questa attività a partire dal 275 con l’appoggio degli Alemanni la confluenza dei due fiumi, gli altri due nella parte alta della città), tutti e tre sfruttano, in tutto o ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Dai conventuali e dai protestanti fu accusato di aver acquistato con un’alta somma di monete d’oro la dignità cardinalizia, ma il sospetto − inizi di ottobre ad Ansenis, nel territorio della Loira Atlantica, ove allora risiedeva Numai, cui Luisa di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] : a nord le 14 tribù celtiche distribuite in 11 distretti fra la Loira e la Garonna (Undecim Populi), a sud le 9 tribù iberiche fra o come la celebre Torre di Vesona a Périgueux, alta e imponente nella sua forma cilindrica; la galleria perimetrale ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] statua del defunto) è stato realizzato con la friabile pietra della Loira, e con i secoli ha subito alterazioni consistenti. La parte esterna rinascimentali. Il complesso funebre reale è formato da un'alta edicola a forma di tempio che rimanda ai modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] . Dall’uso di dettare (dictare) le lettere a voce alta, il verbo dictare passa a significare semplicemente “comporre”: per si snoda la molteplice esperienza dei poeti attivi nella regione della Loira fra XI e XII secolo: Marbodo di Rennes, Baldrico di ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] de-la-Charité, detta di Ronceray, e ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Non è noto se la navata centrale avesse o meno un cleristorio, né . e reimpiegate in alcune case - attestano l'alta qualità della decorazione plastica del monastero. Alcune sculture ...
Leggi Tutto