LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Ambarri. Il Rodano e l'acrocoro tra questo e la Loira completavano i confini della L. a mezzogiorno. La provincia comprendeva ) il centro civile.
Territorio prevalentemente collinare, di alta produttività agricola (grano, vite), con numerosi manti ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] pareti longitudinali su due piani, con finestre nella parte alta e arcate cieche nella parte bassa, collegate da archivolti, à coupoles d'Aquitaine et avec les églises de la région de la Loire, Annales du Midi 48, 1936, pp. 113-150; id., Remarques ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] una tipologia corrente nei grandi edifici della valle della Loira dagli inizi dell'architettura romanica. Non è chiaro se seconda campagna che venne voltato il deambulatorio, edificata la parte alta del coro e adottato l'alzato che doveva imporsi sino ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] ° e caratteristico della tradizione locale dell'area della Loira; il corpo longitudinale, con copertura lignea, era in fabbricati posteriori: la facciata ovest mostra nella parte alta una grande croce con terminazioni leggermente patenti, decorata ...
Leggi Tutto