Villaggio della Francia, nel dipartimento dell'AltaLoira, a 1083 m. s. m.; stazione sulla ferrovia da Parigi a Le Puy per Vichy. Il comune conta soltanto 1216 ab. (1926), ma è celebre per l'abbazia benedettina [...] (Casa Dei, Chaise-Dieu), fondata nel 1044 da S. Roberto, canonico di S. Giuliano di Brioude.
L'attuale chiesa fu iniziata da papa Clemente VI, già monaco dell'abbazia, che volle esservi sepolto. I lavori ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1839, morto a Lempdes (AltaLoira) nel 1909. Professore di letteratura all'università di Digione (dal 1871) e poi di Clermont (dal 1874), si ricollega al movimento [...] parnassiano. Nelle Poésies parisiennes (1862) e in Les Èlévations (1864) accoglie certe diffuse aspirazioni dell'anima ottocentesca, pensosa di problemi filosofici e scientifici. In Nouvelles Élévations ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, AltaLoira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò la teoria dell'unanimismo che ispirò gran parte della sua produzione letteraria, basata sull'intuizione ...
Leggi Tutto
zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei della regione delle sorgenti dell’Isère e del dipartimento dell’AltaLoira (Francia) oggi non hanno alcuna importanza industriale, in passato però gli z. francesi erano molto conosciuti in Italia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Saint-Dizier-la-Sauve, AltaLoira, 1787 - ivi 1862). Partecipò alle guerre dell'Impero (dal 1807), quindi alle spedizioni di Spagna (1823), Grecia (1828), Algeria (1830), [...] e all'assedio di Anversa (1832); tornato in Algeria, ebbe il grado di luogotenente generale a Costantina (1837); fu deputato, ministro della Guerra (1848-49) e pari di Francia ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] divise in bassa Alvernia, con Clermont-Ferrand, e alta Alvernia, con Aurillac, dovevano poi generare, con la du naturaliste et de l'archéologue, Parigi s. a.; M. Boule, La Haute Loire, guide du touriste, Parigi 1911; id., le Puy de Dôme, Parigi 1912; ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Nac. de Machado de Castro), nel quale sono riscontrabili motivi iconografici derivanti dalla scultura francese del Nivernese e dell'AltaLoira (uccelli e leoni rampanti affrontati a elementi centrali) e da quella inglese (animali intrecciati a motivi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Garonne, Lot, Dordogne, Corrèze, Cantal, Creuse, Puy-de-Dôme, Alta-Loira, Isère, Alte-Alpi), si conserva a cominciare da Lot-et-Garonne, amata non è una fanciulla, ma una maritata di alta e nobile casta. Amore illegittimo, e perciò combattuto dalla ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] per intero gli attuali dipartimenti di Aude, Tarn, Hérault, Gard, Lozère e parte dei dipartimenti di Alta Garonna, Tarnet-Garonne, Ardèche e AltaLoira. Il vasto territorio (41.000 kmq. circa) compreso entro questi limiti consta di varie regioni ...
Leggi Tutto
PUY, Le (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Clarice EMILIANI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'AltaLoira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] dalla Loira e dai suoi affluenti e disseminato di caratteristici picchi vulcanici. L'abitato si stende sulla sommità e sui fianchi del M. Anis e degrada coi suoi tetti rossi e le antiche costruzioni dalla cattedrale, che occupa il luogo più elevato ( ...
Leggi Tutto