Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il pavese Ambrogio Robecchi vince a 27,185 km/h, una media più alta, ma ha già i pneumatici. Il 23 maggio 1891, alle 5 del lei attraversa l'oceano e va a vivere a Nantes sulla Loira. Si aggiudica la Coors Classic, battendo il campione olimpico ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] meno del 10% in certi corsi d'acqua dell'alto bacino della Loira sullo zoccolo cristallino dove la riserva idrica è pari a 28 mm delta interno a monte degli estuari è trascurabile. Durante l'alta marea la corrente di flusso porta dei fanghi che si ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] scale a muro che custodivano l'accesso alla parte alta, dove nidificavano i volatili.
Bibl.:
Fonti. - Les cisterciens de Buzay et l'aménagement des marais de l'estuaire de la Loire au Moyen Age (XII-XIII siècles), Mémoires de la Société d'histoire et ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira, per designare l'abitante di un burgus e, in seguito, nei tradizionale, non facendola travolgere dal mutamento di forma della parte alta della piramide sociale (v. Stone, 1958 e 1965), ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] : la grande croce del secondo quarto del sec. 12°, alta m. 0,577 e larga m. 0,362, attribuita a le cui forme evocano direttamente la contemporanea arte della Normandia, della valle della Loira o del Poitou (busto di Cristo, Londra, Mus. of London; ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Prima guerra mondiale altre se ne tennero sulla Senna, sulla Loira e sul Rodano in Francia, sui laghi svizzeri e sui m l'uno dall'altro. Le porte, formate da una struttura rettangolare alta 1 m e larga 1,5 m con il bordo interno inferiore posto a ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] Inghilterra, ma era diffuso in tutta l'Europa settentrionale dalla Loira alla Russia. In gran parte dell'Europa centrale e orientale da quella che interessò l'Europa occidentale. Qui l'alta densità della popolazione e la scarsità di terra facevano sì ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] base, soda o potassa, con l'aiuto di leganti. Ad alta temperatura (700-800°C) questa sostanza vetrosa, utilizzata sotto forma contemporaneamente allo sviluppo dello stile gotico a N della Loira, gli orafi restarono comunque a lungo fedeli ai canoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] se all’esterno si mostra nelle fattezza di un’alta torre ottagonale affiancata da torrette, con decorazione romanica si diffonde in Borgogna, nel Poitou, nella valle della Loira e in Normandia, dove si trova applicato, nel fondamentale cantiere ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] affinità con le opere di Unbertus a Saint-Benoît-sur-Loire - blocchi con figurazioni di animali e nel deambulatorio un mentre il vestibolo, di una sola campata, è sormontato da un'alta sala; la scala che li collega non esisteva in origine e per ...
Leggi Tutto