GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] loro forze fra l'amiata del Bazaine e Parigi, e limitando a tal segno la libertà di movimento delle truppe francesi di Lorena, da rendere assai ardua la riunione fra le due masse del Bazaine e del Mac-Mahon.
A causa delle interrotte comunicazioni, l ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] sabbiosa orlata di dune che un tempo veniva invasa dalle acque ad alta marea; in seguito, fissate le dune con piantagioni, prosciugate le zone , in parte alimentata dal minerale di ferro della Lorena. Così nella regione di Douai e di Maubeuge ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] Castel Nano in Val di Non, che nel '500 giunsero ad alta fama. Il primo grande personaggio fu Cristoforo di Giangaudenzio e di Isabella di Challant, erede di molti beni in Piemonte e in Lorena. Studiò a Ingolstadt, si laureò a Pavia, nel 1595 fu ...
Leggi Tutto
PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] , tuttora in parte utilizzate. Nel 1292 il duca di Lorena, Federico III, ordinò la costruzione d'un posto di cacciata degli Austriaci dall'Italia, con la costituzione del regno dell'alta Italia composto di tutta la vallata del Po e delle Legazioni e ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] della Mosa, a est con quello dei Vosgi, a SE. con quello dell'Alta Saona, a sud con quello della Costa d'Oro, a ovest e a mm. sull'Altipiano di Langres.
Le acque del territorio dell'Alta Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato a Lunéville l'8 dicembre 1708, morto a Innsbruck il 18 agosto 1763, secondo figlio del duca Leopoldo di Lorena e di Bar (morto nel 1729) e di Elisabetta [...] fratello Carlo. Gli fu poi riconosciuto, in cambio della Lorena, a cui dové rinunciare in favore di Stanislao Leszczyński (11 , scomparso Carlo VII, imperatore, Francesco venne eletto all'alta dignità e il 4 ottobre 1745 incoronato a Francoforte sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva)
Angelo Monteverdi
Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] intitolò De rege et septem sapientibus, mentre i copisti medievali preferirono chiamarlo, non a torto, Lucinius, e i critici moderni, meno ragionevolmente, Dolopathos (edito da H. Oesterley, Strasburgo ...
Leggi Tutto
MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Francesco Lemmi
Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] Alberto. Il 12 aprile 1842 andò sposa al proprio cugino Vittorio Emanuele, allora duca di Savoia. Alta della persona, bella, colta, caritatevole e pia, visse modestamente per la famiglia e per gli umili, che mai ricorsero invano alla sua regale ...
Leggi Tutto
HERGESELL, Hugo
Meteorologo, nato a Bromberg (ora Bydgoszcz) il 29 maggio 1859. Nel 1898 fu nominato direttore del Servizio meteorologico dell'Alsazia-Lorena e nel 1900 professore all'università di Strasburgo. [...] al polo mediante un dirigibile) e del principe di Monaco, per incarico del quale compì varie ricerche nell'alta atmosfera al disopra degli oceani. Nel 1914 fu chiamato all'università di Berlino e nominato direttore dell'osservatorio aeronautico ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] politico e istituzionale Neri rappresentò la punta più alta del ministero fiorentino: per la insuperata conoscenza , Castelfiorentino 1992; F. Diaz et al., Il Granducato di Toscana. I Lorena, Torino 1997, ad ind.; M. Verga, L’Università di Pisa nel ...
Leggi Tutto