• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Geografia [40]
Fisica [33]
Storia [33]
Biografie [26]
Diritto [19]
Arti visive [15]
Biologia [18]
Astronomia [17]
Geofisica [12]
Geologia [15]

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] primo (1777), di pietra, eretto su rocce sommerse all'alta marea, fu ricostruito nel 1861. I secondi (1774) avrebbero m. 5,250. L'altezza del piano focale sul livello medio del mare è di m. 115, alla quale corrisponde la portata geografica di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] lungo il Liffey. La barra è stata dragata in modo che il canale navigahile dal mare alla città ha fondali di 10-11 m. ad alta marea e 6-7 a bassa marea, è collegato col retroterra non soltanto mediante varie linee ferroviarie (4 principali), ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

AVARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] col far forza con le sue macchine o con l'aiuto di un rimorchio oppure, nei mari con forti dislivelli di marea, attendendo che l'alta marea la porti a galleggiare. In questo caso più che di investimento si può parlar d'incaglio, che si può definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DELLO JUTLAND – BACINI DI CARENAGGIO – LEONARDO DA VINCI – DIRITTO ROMANO – TRANSATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARIA (1)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] senza avere alcun compartimento allagato: i mezzi normali di disincaglio sono in tal caso, quando non aiuti l'alta marea nei mari con forte dislivello di marea, lo sbarco e il trasporto del carico, il tiraggio con cavi da parte di rimorchiatori o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

CONFINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] territoriale. Una volta si era sostenuto, sotto l'influsso specialmente del diritto romano, che tale linea fosse segnata dall'alta marea; da altri, e a questa opinione ha aderito il legislatore tedesco, si è sostenuto che il confine di terraferma ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] la superficie di ruscelli e di stagni. Non mancano specie semimarine, che rimangono per qualche ora sommerse durante l'alta marea, come la Lycosa purbeckensis delle coste inglesi, e neppure specie cavernicole e cieche. Ragni fossili si trovano nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti

ZANZARE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes) Athos Goidanich Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] di zanzare non solo le paludi, gli stagni, gli acquitrini, le lagime salmastre e l'acqua di mare (sia pure fortemente concentrata) lasciata dall'alta marea nella terra o dalle onde sulle scogliere, i fossi e i fossati, i canali e le scoline nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZARE (2)
Mostra Tutti

CIRRIPEDI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] a spirale sono generalmente retratte entro la cavità del mantello. Vengono spiegate all'esterno, quando, per esempio, durante l'alta marea, i Cirripedi attaccati a una scogliera (Balanus) si ritrovano nell'acqua. In questo caso i cirri adempiono una ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ZONA TROPICALE – ENDOPARASSITE – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRIPEDI (1)
Mostra Tutti

ESODO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] ne era indubbiamente separato: e i Laghi Amari raggiungevano il mare mediante un canale largo in alcuni punti sino a due chilometri . La condizione e i fenomeni naturali dell'istmo, come l'alta marea, dovevano essere ben noti a Egizî ed Ebrei: e non ... Leggi Tutto
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STORIA D' ISRAELE – LIBRO DELL'ESODO – GIUSEPPE FLAVIO – PIAGHE D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESODO (1)
Mostra Tutti

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] andamento da SO. a NE.; così, mentre a N. di questa nodale si ha alta marea 4 ore dopo il passaggio della luna al 30° meridiano, a S. si ha contemporaneamente bassa marea: l'alta marea a S. avviene 10 ore dopo lo stesso passaggio, mentre a N. si ha ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali