• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Geografia [40]
Fisica [33]
Storia [33]
Biografie [26]
Diritto [19]
Arti visive [15]
Biologia [18]
Astronomia [17]
Geofisica [12]
Geologia [15]

SLIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] e una torre quadrangolare. Il porto di Sligo, il più importante dell'Irlanda nord-occidentale, è accessibile, ad alta marea, a grandi piroscafi; esporta da un ampio retroterra bestiame, cereali, uova, burro, carne salata e importa carbone, ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLIGO (1)
Mostra Tutti

BUSHIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] e di barre (a N. e ad O. della città), che possono essere superati solo da navi di piccolo pescaggio, o ad alta marea. I grossi legni gettano l'ancora circa due miglia al largo. Il traffico è tuttavia intenso, anche per il gran numero dei velieri ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – NĀDIR SHĀH – ALTA MAREA – SASSANIDI – PESCAGGIO

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Wallace E. Whitehouse Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] di magra; il flusso raggiunge in media i 90 cm. all'isola Mac Carthy e m. 1,70 a Bathurst, dove con l'alta marea possono arrivare bastimenti pescanti oltre 9 m., mentre navi pescanti m. 5 possono risalire il fiume almeno fino a 240 km. da quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

ATLANTIC CITY

Enciclopedia Italiana (1930)

CITY Città dello stato di New Jersey (Stati LTniti) a 39°22′ di lat. N., 74° 25′ di long. O., situata sull'Oceano Atlantico a circa 90 km. a SE. di Philadelphia e a oltre 150 km. in linea d'aria a SO. [...] della costa del continente, ed è divisa dalla terraferma da una fascia di terreno pianeggiante che viene periodicamente coperto dall'alta marea. L'isola fu abitata primieramente nel 1780, ma per molti anni non vi furono che poche case. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – ALTA MAREA – NEW JERSEY

ARACAJÚ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá [...] una profondità di circa 9 metri, ad alta marea: esso è risalito da correnti di marea la cui velocità varia da 80 a 160 secondo. Le condizioni naturali del porto, dove l'amplitudine della marea oscilla fra un metro e mezzo e due metri, possono dirsi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MAREA – PIROSCAFI – ESTUARIO – BRASILE – SERGIPE

NEWPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWPORT (A. T., 47-48) * Città del Galles meridionale, il più popoloso centro della contea di Monmouth; situata ai piedi di elevate colline, sulla riva destra dell'Usk, 7 km. a N. della confluenza con [...] (secolo XI) e nella caratteristica chiesa di St Woollos, le cui parti più antiche risalgono all'epoca normanna. Sull'Usk, navigabile ad alta marea fino a 16 km. a monte di Newport, si stendono le banchine e i dock del porto (North e South Alexandra e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWPORT (1)
Mostra Tutti

CLYDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Scozia, lungo 157 km.: terzo per lunghezza dopo il Tay e lo Spey, ma di gran lunga il più notevole per importanza commerciale. Ha le sue sorgenti a 427 m. s. m., presso le colline di Queensberry [...] di accedere fino a Glasgow, dove la profondità è di 7,60 m. a bassa marea e di 10,65 ad alta marea; ivi le rive del fiume sono per gran parte occupate da grandi stabilimenti per costruzioni navali, tanto che fu necessario scavare bacini laterali per ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MAREA – GLASGOW – LONDRA – SCOZIA – LANARK

OLÉRON, Isola d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento [...] (stretto di Malabocca) largo appena 500 m. a bassa marea e circa 2000 ad alta marea. Bassa e piatta, è inclinata da NO. a SE., 'ostreicoltura, all'estrazione del sale e alla pesca nel mare e in apposite peschiere, dove il pesce resta imprigionato ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÉ – AGRICOLTURA – ALTA MAREA – GIURASSICO – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLÉRON, Isola d' (1)
Mostra Tutti

ADAMO, Ponte di

Enciclopedia Italiana (1929)

Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] e lunga digitazione della costa di Madura che si lancia verso la costa NO. di Ceylon. A bassa marea resta quasi totalmente scoperto e ad alta marea si copre quasi dappertutto con uno strato da 1 ad 1,50 m. d'acqua. Le ferrovie già arrivano, da un ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI ADAMO – DIECI TESTE – ALTA MAREA – ARENARIE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO, Ponte di (1)
Mostra Tutti

MAHÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHÉ (A. T., 93-94) Elio Migliorini Possedimento francese dell'India anteriore, posto presso la costa occidentale della penisola, 60 km. a NO. di Calicut, confinante col distretto di Malabar della provincia [...] , è posta sulla riva sinistra e presso la foce d'un piccolo fiume (Rivière de Mahé), cui si può accedere dal mare soltanto durante l'alta marea, data la esistenza della barra; il fiume è poi navigabile verso l'interno per una quindicina di km. ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHÉ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali