• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geografia [13]
Europa [15]
Biografie [12]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] Langres e Chaumont; e alla fine Chaumont fu fatta capoluogo del dipartimento dell'Alta Marna. Bibl.: J. Luquet, Antiquités de Langres, Langres 1830; Jolibois, La Haute-Marne ancienne et moderne, Chaumont 1898; L'abbé Roussel, Le diocèse de Langres ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

OLLIVIER, Èmile

Enciclopedia Italiana (1935)

OLLIVIER, Èmile Manfredi Gravina Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] crudeltà e i conservatori che ne deploravano la mitezza. Caduto in disgrazia, fu mandato come rappresentante del governo a Chaumont (Alta Marna) e l'anno successivo tornò a vita privata. Nel 1857 venne eletto deputato e con A. Darimon, Jules Favre, J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLLIVIER, Èmile (2)
Mostra Tutti

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] di prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole secondarie e una biblioteca con 40.000 volumi. Chaumont è al centro di un importante distretto minerario ricco di giacimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

Beugnot, Auguste-Arthur, conte

Enciclopedia on line

Storico (Bar-sur-Aube 1797 - Parigi 1865), figlio di Jacques-Claude; deputato dell'Alta Marna nel 1848-50, fu essenzialmente uomo di studio e lasciò larga orma nel campo degli studî storico-giuridici relativi [...] al Medioevo con edizioni di fonti (gli Olim, cioè i più antichi registri del parlamento di Parigi, 1839-48; le Assises des Jérusalem, 1841-1843, ecc.) e con studî critici (notevole, tra gli altri, L'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA MARNA – MEDIOEVO – PARIGI

Azzóne, Emerico

Enciclopedia on line

Scrittore (n. nel Giura, 920 circa - m. 992 presso le Cicladi, durante un viaggio in Terrasanta); monaco a Luxeuil, quindi (968 circa) abate di Montier-en-Der (Alta Marna), onde l'epiteto dervensis, e [...] infine (990) di S. Benigno a Digione. Scrisse varie opere agiografiche e il Libellus de Antichristo o De ortu et tempore Antichristi, dedicato alla regina Gerberga (m. 954), moglie di Ludovico d'Oltremare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – LUXEUIL

Senna

Enciclopedia on line

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] l’Orge, da destra l’Yerres e, nell’area parigina, la Marna, il suo affluente più lungo. Dopo aver attraversato Parigi, è raggiunta con 1.245.000 ab. nel 2006), nella regione dell’Alta Normandia. Capoluogo Rouen. Si estende tra il canale della Manica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – FONTAINEBLEAU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] Montmédy (2028 ab.) nella valle dello Chiers. Capoluogo del dipartimento è Bar-le-Duc (16.550 ab.) posta sul canale dalla Marna al Reno. La ferrovia da Parigi a Strasburgo attraversa da O. a E. la parte meridionale del dipartimento, mentre una linea ... Leggi Tutto

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUINOT, Marie-Octave-Élisée Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 4 aprile 1863 al Petit-Magny presso Bétancourt (Alta Saona), morto a Parigi l'11 febbraio 1929. Ingegnere di ponti e strade, si dedicò [...] relative alle conche e agli elevatori per canali. Nel 1908 fu nominato ingegnere capo del dipartimento dell'Alta Marna, continuando nella direzione dei lavori di consolidamento delle grandiose dighe di terra da lui costruite (Charmes, Villagusien ... Leggi Tutto

FROSSARD, Charles-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSSARD, Charles-Auguste Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] d'ordinanza di Luigi Filippo; in seguito, col grado di luogotenente colonnello, ebbe una parte importante nelle operazioni del 1849 contro Roma, ove rimase per qualche tempo come comandante del genio del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ARMA DEL GENIO – NAPOLEONE III – ALTA MARNA – VERSAILLES

JOINVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE (A. T., 32-33-34) Jean Jacques Gruber Città della Francia, nel dipartimento dell'Alta Marna, situata in pittoresca posizione ai piedi di una collina sulla riva sinistra della Marna. Importante [...] centro metallurgico, possiede altiforni con fonderie e fabbriche di macchine. La parrocchiale, spesso rimaneggiata, presenta scarso interesse. Nella cappella del cimitero serie di vetrate della scuola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali