• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geografia [13]
Europa [15]
Biografie [12]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]

HARAUCOURT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAUCOURT, Edmond Alberto Manzi Poeta e autore drammatico francese, nato a Bourmont (Alta-Marna) il 18 ottobre 1857. Esordì con un volume di versi, La légende des sexes, firmando "Sire de Chambley" [...] (Bruxelles 1883). Riprendeva una tradizione libertina, ma rivelava vere qualità di poeta: così nelle raccolte L'âme nue (1885) e Seul (1891). E poeta si affermava nel teatro col poema drammatico La passion ... Leggi Tutto

LA DIXMERIE, Nicolas Bricaire de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA DIXMERIE, Nicolas Bricaire de Scrittore francese, nato a Lamothe (Alta Marna) nel 1731, morto a Parigi il 26 novembre 1791. Predilesse il giornalismo letterario (Espagne littéraire, 1774, voll. 4) [...] e il romanzo fantastico (L'île taciturne et l'île enjouée, 1759; Le Lutin, 1770; Le Géant Isoire, 1788) con simpatie per il racconto a tendenze morali (Contes philosophiques et moraux, 1765, voll. 2). ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] dello stesso mondo celtico (dall'Europa centrale, dalla Renania, dall'area danubiana, dalla Svizzera verso l'alta Marna) vedono una riorganizzazione dei territori; nuove forme di occupazione del suolo coinvolgono anche l'organizzazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] i tumuli di Baviera e della Renania, le necropoli galliche della Marna, la stazione di La Tène in Svizzera, l'oppidum gallico e dell'Alta Garonna, il braccialetto di Montsaugeon (Alta Marna), le lastre ornate di fregi di triscele d'Etrechy (Marna) e ... Leggi Tutto

Denis Diderot: arte e interpretazione della natura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] delle cose. La vita e le opere Denis Diderot nasce il 5 ottobre 1713 a Langres, una cittadina dell’attuale Alta Marna, figlio di un coltellinaio benestante. Destinato dai genitori a divenire prete, in quanto ottimo studente, è mandato a Parigi per ... Leggi Tutto

MARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Girolamo Gerardo Doti – Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] dopo breve tempo dalle truppe di Carlo V. Nel 1544 combatté per la difesa di Saint-Dizier, cittadina dell’Alta Marna posta tra Strasburgo e Parigi, attaccata dall’esercito spagnolo guidato da Carlo V e dal generale Ferrante Gonzaga, diretti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CASSIANO DAL POZZO – GUIDO BENTIVOGLIO – FERRANTE GONZAGA

ZAMBONI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Ottaviano Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773. Il padre era stato dapprima [...] della prima coalizione contro la Repubblica francese. Subì ferite in uno scontro presso Chalancey, nella regione dell’Alta Marna. Promosso sottotenente, nell’autunno del 1795, combatté sotto Mannheim e venne di nuovo colpito. Stesso funesto risultato ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – ESERCITO NAPOLEONICO – MEZZOGIORNO D’ITALIA

LANGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LANGRES (Andematunum Lingonum) I. Baldassarre Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] I. L., xiii, 2, p. 107); posta su di un luogo naturalmente munito (plateau de L.) era attraversata dalle vie che conducevano a Tullo, Cambate, Genava. All'inizio del XIX sec. esisteva ancora una parte ... Leggi Tutto

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] al Grande Morin, il flusso principale proveniente dall'alta valle segue alcuni giorni dopo); nel gennaio . 5,26 e 900 mc. a Chalifert, nel corso inferiore. La Marna è classificata come navigabile da Saint-Dizier alla confluenza nella Senna (361 km ... Leggi Tutto

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] bacino è agevole il passaggio a quelli dei fiumi Loira, Yonne e Marna, si è rivelato un vantaggio così consistente, in termini territoriali, che si riunì (8-13 agosto) per la questione dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali