• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Geografia [13]
Europa [15]
Biografie [12]
Diritto [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] traversando una soglia calcarea che prolunga il Giura, la nota cascata, alta 20 m. Rapide assai meno sensibili s'incontrano a Zurzach, poco ). Nel porto di Strasburgo arrivano i canali francesi dalla Marna al Reno e quello dal Rodano al Reno, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] destinato alla fornitura dei canali navigabili. Il canale Marna-Saône è alimentato dai serbato-di Liez, Mouche alimentato da un grande lago, sostenuto a Gatun con una diga di terra alta 35 m. Dighe di legno. - Si usano quasi esclusivamente per opere ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO CICLOPICO – CALCESTRUZZO ARMATO – CARRELLI FERROVIARÎ – SPINTA IDROSTATICA – CANALE DI PANAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] dalla Mosa (v.). Il sistema idrografico è completato dal Canale Marna-Reno e dal Canale dell'Est (147 km.), che è di Bruges (1301), egli riuscì a fare riconoscere la sua alta sovranità sui territorî del Barrois a occidente della Mosa, il cosiddetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] montagna di Reims e bassa montagna di Reims); 2. la regione di Épernay (divisa in Côte de Marne, Côte d'Épernay e Côte d'Avize). Nell'alta montagna di Reims si hanno terreni argillo-calcarei, con sottosuolo cretoso; se ne ottengono vini di notevole ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Delle due antiche linee di fortificazioni, quella della città alta, detta "Fermeté", racchiude i vecchi quartieri dalle viuzze dei fattori principali dello scacco subito dai Tedeschi alla Marna. Il Falkenhayn decise di attaccare nel febbraio del 1916 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

FONTAINEBLEAU

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Louis GILLET Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] , ma il Primaticcio, nominato abate di Saint-Martin, conservò sino alla morte (1570), con un breve intervallo, l'alta direzione dei lavori e le funzioni di sopraintendente alle Belle Arti. Poi altri artisti giunsero dall'Italia (Domenico Fiorentino ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANDREA DEL SARTO – MARIA ANTONIETTA – IPPOLITO D'ESTE – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINEBLEAU (1)
Mostra Tutti

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] m., tra la Mosella, la Meurthe e il canale navigabile dalla Marna al Reno. È sede vescovile. L' importanza maggiore le deriva Piazza d'Alleanza era destinata ai magistrati e all'alta borghesia. Stanislao Leszczyński volle avere anche una propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

CHELLÉANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] sous-Moret, località anch'essa del dipartimento di Senna e Marna. Si sono riconosciute diciassette specie di vegetali, delle quali cinque Gubbio, in prov. di Perugia (molti esemplari), valle alta del Tevere, nel bacino del Chiascio, Caina, Genna ( ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GUARDIA SANFRAMONDI – TERRA DI LAVORO – EUROPA CENTRALE – SENNA E MARNA

BAR-LE-DUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] parte bassa a cavaliere del fiume su cui ha cinque ponti, limitata dal canale Marna-Reno, e in cui si svolge tutta la vita industriale e commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con strade irregolari e strette ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI LORENA – LIGIER RICHIER – VALLE STRETTA – BAR-LE-DUC

CHARLEROI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] l'offensiva francese ed aprirono invece la Francia all'invasore facendo a esso acquistare una superiorità morale che durò sino alla battaglia della Marna. La battaglia è nota fra i Tedeschi anche col nome di battaglia di Namur (v. guerra mondiale). ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PROVINCIA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLEROI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali