MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] e di togliersi i sandali, mentre nella parte alta della croce le mani di Dio recanti la Legge , Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962; K. Weitzmann, I. Ševčenko, The ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] , essendo opera di un anonimo scultore che era ampiamente attivo nell'alta Valle di Susa.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in pinerolesi, I (399), p. 70; G. Rossi, Un pittore piemontese in Provenza, in Arte e storia, XXIII(1904), apr., pp. 59-61; T. ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] strutturato in otto ‘Lingue’ (cioè nazioni: Francia, Provenza, Alvernia, Italia, Aragona, Castiglia, Inghilter-ra e la diglossia (➔ bilinguismo e diglossia) con il francese lingua alta e il ciprioto lingua parlata, poiché i Franchi insediati ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . 13°).Al sec. 14° sono attribuibili l'integra e alta torre del Canto, di forma trapezoidale, già presso la porta roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera-Aix-Marseille 1971, pp. 37-60; ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] alla pirateria e ostacolavano i commerci soprattutto con la Provenza, da dove arrivava il frumento per Genova, vittima cosicché le spese per il doge rappresentavano una voce assai alta nel bilancio della Repubblica.
Perduto l'appoggio dei popolari, ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] per il mosaico. Un breve viaggio del 1954 a Vallauris, in Provenza, insieme a Mazzotti e ad Agenore Fabbri, valse il primo incontro venezuelana, per raggiungere il Salto Angel, la cascata più alta del mondo; quindi nel 1978 intraprese un viaggio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] ad Avignone, città che viene scelta perché appartenente ai conti di Provenza (cioè dagli Angiò, sovrani di Napoli) fedeli vassalli della , che si ostina fino alla fine a rivendicare l’alta mano sulla corona tedesca, e che danneggia molto il prestigio ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] Firenze. Aveva interessi alla corte pontificia, in Lombardia, in Provenza, in Francia, in Inghilterra. In Toscana erano in rapporto papa e il re di Francia per offrire direttamente al primo l'alta mano su Firenze ed esautorare così ‛ de facto ' l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dopo la Navarra e la Catalogna, la Linguadoca e la Provenza occidentale, fino a Marsiglia; quindi l’Italia peninsulare, da a Banyas; la Siria centro-orientale, da Damasco a Palmira; l’alta e bassa Mesopotamia, da Mossul a Bassora; e infine, dopo un’ ...
Leggi Tutto
Angiò
Enzo Petrucci
. La dinastia angioina regnò sull'Italia meridionale dal 1266 al 1435 (A.-Durazzo dal 1382), col titolo di re di Sicilia, anche se il possesso effettivo dell'isola, dopo l'insurrezione [...] di re di Gerusalemme e di conte di A.-Maine, di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Il primo rappresentante degli Angioini di sull'alleanza tra il papato, gli Angioini e l'alta banca fiorentina, il quale, rafforzatosi dopo il trasferimento della ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...