COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stemma. La vetrata di Davide e di Ezechiele, nella parte alta del coro, fu donata dalla Corporazione dei macellai, di cui un ha cercato di dimostrare la presenza sul posto di scultori della Provenza, dell'Ile-de-France, dell'Emilia e della Puglia; ma ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] diversi da quelli di Roma, dell'Italia settentrionale e della Provenza, mentre, per gli stessi motivi, sembrano più vicini alla Capitani d'Arzago, L'architettura dei sec. IV e V in Alta Italia, Milano 1944; G. De Angelis d'Ossat, Posizione dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ; 3, 1887, pp. 1-195; R. Manselli, Spirituali e Beghini di Provenza, Roma 1959; C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur de l'unité de una decisa impennata, per poi connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si tratta di un gesto meramente ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] allagato dal mare, una prima linea di mura spessa m 6,5 e alta m 16, con tre tozze torri contenenti porte (una al centro e attestata in alcune commende dalla scena dell'Incoronazione (Ruou in Provenza, dip. Var; Neuilly-sous-Clermont in Ile-de-France, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nuovamente lungo l'arco mediterraneo, dalla Linguadoca alla Provenza. Anzitutto sono da ricordare l'abbaziale di Sainte-Marie poi un ruolo determinante il transetto, che, nella forma alta e a tre absidi, deve certamente essere imputato al modello ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Sulle coste dell'Italia nordorientale (Liguria) e nel Sud della Francia (Provenza e Linguadoca occidentale) si conosce, per i secc. 11°-12°, . Le p. dell'abside, in particolare, con la loro alta qualità tecnica e formale - che ben si accorda con la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Krautheimer – si diffuse a partire da Roma e Milano fino in Provenza, a Ravenna e in Dalmazia. Tale fenomeno fu favorito anche da dell’imperatore a Niš. La testa dell’imperatore (alta 36 centimetri) presenta tracce di vernice dorata e apparteneva ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] d’Oltreappennino, alla Città versiliese per La Spezia, alla Provenza per il Ponente estremo, ricco di paesaggio e povero di smart city a rete, mettendo a valore l’atout dell’alta qualità della vita, oppure se prevarrà la forza attrattiva centrifuga ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in primo luogo al clero, non necessariamente di alta cultura, e attraverso la sua mediazione a un G. I nei primi anni di pontificato, con particolare riferimento alla Provenza: si tratta di problemi religiosi, come il battesimo degli ebrei (Registrum ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] (indigarii) per segnalarne la posizione. Una dotazione così alta fa ritenere che molte ne andassero perdute e perciò anche ai mercanti, e dal 1283 chi caricava merci per la Provenza era tenuto ad imbarcarsi oppure a farsi sostituire a proprie spese ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...