Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ; tra questi si ricorda quello di Ribos de Bila (Aude). Dalla Provenza il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la adeguata definizione delle attività economiche praticate. L’alta percentuale di caprovini tra la fauna potrebbe ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] narrazione delle tavolette dipinte è sempre lo stesso. La parte alta è riservata al soprannaturale ed è delimitata da una cortina di sempre vivo il ricordo di Costantino il Grande. In Provenza, fino al secolo XIX, la gente della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di quella destinata agli uomini e questa a sua volta era più alta e di fattura più accurata di quella destinata alle donne. Anche la Avignone e Arles, o nel p. sud a Le Thor, in Provenza, nei p. laterali della cattedrale di Fidenza o, in forma più ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] a pianta centrale con nicchie di Venasque e di Vaison, in Provenza.
Fra le recenti scoperte vanno segnalati i b. di Lione e , pp. 187-205; M. Piccirillo, Una vasca battesimale da Henak nell'alta Siria, in Liber Annuus, XXVII, 1977, pp. 209-212; M. ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] stilo (inverato nelle sue stesse grandi canzoni di materia alta e composte in alto, tragico stile riservato al a coloro che... fanno vile lo parlare italico e prezioso quello di Provenza (l'indicazione non varrà anche per l'oitanico?), sta pure il ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , il ritmo caudato Ser Petru da Medicina o il serventese Alta maiestà celestiale. Fatta eccezione per il libro di conti, la Sordello mantovano, cavaliere aggiullarato che poi si sposterà in Provenza per ritornarne al seguito di Carlo d'Angiò. Scrive ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] loro nome. Dovendo generalizzare, si può dire che un'alta percentuale di curiosi aveva ricevuto una formazione medica e/o L'Écluse soggiornò per un certo periodo in Ungheria, in Provenza, in Spagna e in Austria, dedicandosi allo studio della flora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] fatto già assestatosi.
La campagna per la conquista della Provenza, attivata sin dal 1590 da Carlo Emanuele I, inserì alla corte torinese. L’uno, di famiglia orvietana imparentata con l’alta nobiltà romana, fu ‘prestato’ a Torino dal papa nel 1584, ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] l'equivalenza di una difesa del parlare italico di fronte a quello di Provenza. In questo caso, dato che la lingua artificialis osteggiata da Cicerone è e con notevoli apporti della terminologia dell'alta cultura contemporanea; a questo sono da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] corpo umano, studiò gli scambi gassosi tra aria e sangue ad alta e bassa pressione per mezzo di una camera iperbarica di sua concezione di terreno raccolto nei pressi di Saint-Raphael in Provenza, isolò un ceppo di funghi produttori di sostanze ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...