oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] in Italia, ‛ provenzale ': volgare... provenzale, come in XI 14 parlare... di Provenza; inoltre in IV XI 10 un trovatore - v. oltre - è detto lo Vidal).
Per contro, a osservare bene, l'alta considerazione che vien tributata ad Arnaldo non va senza ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] Vitale per l'economia veneziana, la linea di navigazione verso l'alta Romània (al di là degli Stretti fin nel mar Nero) L'accordo concluso ai massimi livelli tra la Repubblica e la Provenza è a questo riguardo esemplare: il pagamento di una tassa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in confronto con la costa francese (Linguadoca e Provenza), ove il commercio tirrenico è testimoniato da oggetti .m.), allo sbocco nord-occidentale della Val Pennavaira dominante l’alta Val Tanaro, è stato rinvenuto un deposito di materiali databili ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] del Bronzo Finale, con confronti nella Francia meridionale (Provenza) per forme e motivi decorativi. Da un profondo . d.C. in località Case d'Aglio di Castelvecchio di Roccabarbena nella alta Val Neva sulla via che passa per il colle di S. Bernardo.
...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Gerusalemme e di Albania, principe di Acaia, conte di Provenza, di Forcalquier, di Tonnerre, dell’Anjou e del Maine, ed di fronte ai tentativi egemonici di Giovanni di Boemia nell’Alta Italia (1330-33), persino dei ghibellini si rivolsero al ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1289.
Dotto e valente giurista, in possesso di una carica alta e prestigiosa ancora in così giovane età, B. non poteva di soprintendere all'approntamento della flotta angioina, in Provenza per averne assistenza e consiglio nella difficile situazione ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] progressivo delle scienze fino a giungere a quella più alta, la metafisica, la negazione della dottrina dualistica, la tutti autori che spesso lo citano esplicitamente nelle loro opere. In Provenza fu seguito da Mosè Ibn Tibbon e da Menahem Meiri. È ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] C. Renzi Rizzo, I rapporti diplomatici fra il re Ugo di Provenza e il califfo ‘Abd ar-Ramân III: fonti cristiane e fonti rappresentazione dei legami di parentela e il ruolo delle donne nell’alta aristocrazia del regno italico (secc. IX-X): l’esempio ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] al papa la donazione del Ducato di Spoleto e dunque l'alta sovranità sopra quei territori. Si ignora la posizione assunta da G 890, infine, Ludovico figlio di Bosone divenne re di Provenza. Se in questi Regni le scelte erano state effettuate ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] l’imperatore era arrivato dopo una deludente campagna in Provenza. La missione aveva diversi obiettivi: favorire il ritorno portata di mano, ma subito erano sorte difficoltà circa l’alta sovranità delle due città, rivendicata da Carlo V; Pier Luigi ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...