Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] avuto in cambio la Sardegna e la Corsica, sotto l'alta sovranità della Chiesa. Il fratello di Giacomo, Federico, avrebbe sposato (Pg XX 79-81). Dopo due anni di soggiorno in Provenza, sentendosi avvicinare la morte, tornò a Napoli ove morì il ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] L’unione matrimoniale di Bosone con una donna dell’alta aristocrazia borgognona potrebbe essere avvenuta quando suo fratello Ugo ( II e, un anno dopo, a ritirarsi definitivamente in Provenza. Il perno di tutta l’operazione fu proprio Berengario che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] sue nipoti per stringere alleanza con famiglie dell'alta nobiltà e consolidare la sua posizione politica, ma della Fronda, il duca di Mercouer ottenne il governo della Provenza e domò gli ultimi strascichi delle rivolte nella regione del Périgord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] la loro fedeltà formale ed il riconoscimento della sua alta potestà, secondo un modello che sarà ampiamente utilizzato.
decide di trasferire la sede del papato da Roma ad Avignone, in Provenza, dove essa rimane fino al 1377.
La tesi di chi ha ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] fatto che la famiglia della madre del C. apparteneva all'alta nobiltà della Guascogna, regione nella quale, appunto, si trova Lombez . Più tardi, comunque prima del suo ritorno in Provenza nel 1345 (Foresti), venutogli casualmente sott'occhio il ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] specie nel Senarega. Alla presenza del principe, seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovico il Moro, vestito D. ricevette infatti le istruzioni che lo inviavano in Provenza - senza altra specificazione - per ottenere la restituzione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Barral de Baux, aveva seguito Carlo d'Angiò, conte di Provenza, nell'Italia meridionale, e che si era consolidata soprattutto quando il " della corte di Francia, divenuto titolare della più alta carica del Regno di Sicilia, quella di connestabile, ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] delle fonti, solleva il dubbio di una datazione più alta. In base alla disamina di Marina Beer (1987) si
Nell’opera omnia di Tromba compare un cantare storico, le Guerre in Provenza, stampato a Perugia nel 1525 per i tipi del Cartolari e a ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Spoleto, che dunque era da intendersi sottoposto all'alta sovranità del pontefice. Nonostante questo atto formale (che Francia, Giovanni VIII tentò inutilmente di creare imperatore Bosone di Provenza. L'anno successivo, morto Ludovico il Balbo e con ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] strinse un sodalizio progettuale che avrebbe prodotto opere esclusivamente di alta committenza.
Tra i molti interventi a due firme sono barone G.F. Bonnici; mentre per conto della Lingua di Provenza, tra il 1786 e il 1790, costruì alcune residenze da ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...