Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] continente ch'essi chiamano la Tirrenide. I vecchi massicci di Provenza in Francia, di Calabria in Italia, di Cabilia in occidentale dell'Atlante è il solo che possa considerars come alta montagna, rivaleggiando in altitudine con le Alpi. Anche la ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] mandare dal senato, Fausto Negro, uno dei primi dell'alta assemblea, a chiedere la "veste regia". Non ottenne il il 526 e lo metteva in relazione con la conquista della Provenza. Il Patetta dall'iscrizione che accompagna due capitoli dell'editto, ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] conosciute sotto il nome di molasse. La catena, alta 3000 m., arrestando i venti piovosi dell'est Aquitania è aperta a tutti i venti di mare. Posta a mezzodì quanto la Provenza, essa ha estati più calde e inverni più miti che il bacino parigino ( ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] per la trafila degli ebrei, il vocabolo penetrava in Provenza; quindi le tavole astronomiche composte in ebraico verso il 1300 poi riprodusse quelle principesche, ducali e, in genere, dell'alta aristocrazia d'Europa; aggiunse, in seguito, gli ordini ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] si ottengono in due regioni: 1. la regione di Reims (divisa in alta montagna di Reims e bassa montagna di Reims); 2. la regione di e dall'Italia; molte seterie, specialmente d'Italia e di Provenza, broccati d'oro e d'argento, e in genere ricche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Erasmo.
Ma questa splendida regalità, che gli ha dato presso l'alta nobiltà del tempo, presso scrittori e artisti, un'aureola di grandezza ai più arditi sistemi di guerra (campagna di Provenza del 1536). Tutti quegli sforzi però rimangono vani. ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] finché nel 1419 per accordo con la regina Iolanda signora di Provenza, Monaco torna definitivamente ai Grimaldi del ramo di Carlo il pace: ma, arbitro dell'annosa questione, riconosce l'alta sovranità dei Savoia su Mentone e Roccabruna.
Le questioni ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] seguirla un po' da vicino, si presenta non solo molto alta, ma in sensibile aumento. Dati quantitativi precisi, almeno prima del , Pisa e altri porti minori italiani, i porti della Provenza, della Linguadoca, della Catalogna, e anche alcune città dell ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] al borgo Saint-Sauveur del Medioevo, oggi parte più alta della città. La felice posizione geografica, attirando ad Aquae : tutte e tre erano state utilizzate nel palazzo dei conti di Provenza. Il territorio della colonia, limitato ad O. dalla Crau, ad ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] a mettere in rapporto M. e la corte. M. s'impegnò il 10 maggio '90 a servire il re e il paese, con parole di alta dignità, ma volle per sé la più ampia libertà di condotta dentro e fuori dell'assemblea. Il re, per assicurare al suo nuovo ministro ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: non meno era di c. costumi che di...