POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Cattedrali gotiche polacche], Poznań 1996.
Piccola Polonia
La Piccola P. (polacco Małopolska), nel bacino dell'alta e media Vistola, è delimitata a S dai Carpazi, a O dall'AltaSlesia, a N dalla Masovia, a E dalla Terra di Chełm e di Przemyśl; a S-E ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] metà del sec. 12° la superficie verticale del muro esterno, alta da m. 18 a 30 ca., venne ricoperta con pietre da Moravĕ a ve Slezsku [Borghi, c. e fortificazioni in Boemia, Moravia e Slesia], 7 voll., Praha 1981-1988; V.V. Sedov, Vostočnye slavjane v ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] e da fregi ornamentali. Semplici fregi dipinti nella parte alta della navata, talora un meandro prospettico che correva sotto ma anche in Olanda, nella Germania settentrionale, in Slesia, Polonia, Turingia e Baviera meridionale.Negli altri paesi si ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] della Ruhr, quelle del ‛paese nero' gallese, della Slesia o del Donbass e, negli Stati Uniti, Pittsburg o Duluth , come Rapallo, Stresa, Locarno; i centri di turismo di alta montagna, come Chamonix, Davos, Cortina d'Ampezzo, Berchtesgaden o Innsbruck ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] a notevoli concessioni nei confronti della nobiltà locale, Giovanni riuscì ad ampliare notevolmente il territorio del regno (Alta Lusazia e Slesia), anche se le annessioni della Carinzia e di parte della Lombardia non furono durature. Grazie alla sua ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] il Baltico. La 'via dell'ambra' incrociava la c.d. Alta via, importante linea di comunicazione, agli inizi del sec. 13°, 9° la città di B., come d'altronde tutta la Slesia, apparteneva probabilmente allo stato della Grande Moravia e, dopo la caduta ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] borgognone-cistercense, a un piano, era dotato di un'alta torre poligonale; è stata inoltre accertata l'esistenza di abitazioni metà del sec. 14° in forme architettoniche caratteristiche della Slesia, in pietre squadrate e mattoni privi di intonaco - ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] non hanno uno sviluppo volumetrico grandioso; raggiungono alta magnificenza nel Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi uno stile classicheggiante.
Similmente accade per le ville in Boemia, Slesia e Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] con una decisa impennata, per poi connettersi in quota più alta all'arco trionfale: si tratta di un gesto meramente scenico, , si data tra il 1300 e il 1345, e ancora, in Slesia, la chiesa francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° ...
Leggi Tutto
bag in box
loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da diversi strati di pellicola metallizzata...